Parte, Capoverso
1 1, 36 | ragionamento pare che senta della masserizia, ogni pensiero s'argomenta
2 1, 42 | contrarii. E dove nella masserizia e spese non fussero d'una
3 2, 13 | reggere e governare tutta la masserizia, le quali tutte cose sono
4 2, 60 | avarizia. Né si loda la masserizia se non solo per potere a
5 2, 83 | cura delle cose, cioè la masserizia. La masserizia adunque conserverà
6 2, 83 | cioè la masserizia. La masserizia adunque conserverà le ricchezze.
7 2, 84 | guadagni, poi udirete della masserizia. E' guadagni vengono parte
8 2, 87 | disiderresti udire della masserizia, la quale dissi era delle
9 pro, 4 | fortunata; ora, perché la masserizia si dice essere utilissima
10 3, 18 | stimava lo facessino per masserizia, come egli erano, sai, pur
11 3, 26 | virtuosi, poco stimano ogni masserizia. Vero, e chi di loro mai
12 3, 26 | ricchissimi, poi per sua poca masserizia stentare, Lionardo, ché
13 3, 26 | buona, utile e lodevole la masserizia. La masserizia nuoce a niuno,
14 3, 26 | lodevole la masserizia. La masserizia nuoce a niuno, giova alla
15 3, 26 | famiglia. E dicoti, conosco la masserizia sola essere sofficiente
16 3, 26 | d'alcuno. Santa cosa la masserizia! e quante voglie lascive,
17 3, 26 | appetiti ributta indrieto la masserizia! La gioventù prodiga e lasciva,
18 3, 31 | LIONARDO Adunque questa vostra masserizia che cosa sarà?~
19 3, 43 | desideravano udire della masserizia qualche buono documento,
20 3, 43 | voi non sia onestissima masserizia, né sì sete massaio che
21 3, 43 | avervi pregato, poiché la masserizia è sì utilissima, non vogliate
22 3, 43 | sentite di questa santa masserizia, che spero udiremo da voi
23 3, 44 | quello quale per pruova alla masserizia conosco, quanto voi avete
24 3, 44 | tanto, a me questo giova la masserizia: se io mi truovo in fortuna
25 3, 44 | posso dire avermivi più per masserizia che per altra industria
26 3, 48 | che diciavamo noi della masserizia? Ch'ella era utile. Io non
27 3, 48 | vogliano; io vi dirò di me, che masserizia sia la mia, di che cose
28 3, 48 | cose e in che modo. Che la masserizia sia utile, necessaria, onesta
29 3, 52 | guadagnare se non se ne fa masserizia? L'uomo s'afatica guadagnando
30 3, 52 | serbàlle. E così hai: tutta la masserizia sta non tanto in serbare
31 3, 60 | al bisogno. Ma poiché la masserizia sta in usare e serbare le
32 3, 86 | GIANNOZZO Dissi che la masserizia stava in usare ancora e
33 3, 86 | animo, del quale io così fo masserizia, Lionardo mio. Io l'adopero
34 3, 93 | LIONARDO Niuna masserizia tanto sarà mai quanto questa
35 3, 93 | non solo quale sia la vera masserizia, ma insieme l'ottimo civilissimo
36 3, 99 | al proposito nostro della masserizia, né a quello di che tu mi
37 3, 99 | di queste cose, non della masserizia no, ma diceva de' doni quali
38 3, 100| animo, ora del corpo che masserizia ne fate voi?~
39 3, 114| LIONARDO Avete detto della masserizia quale fate dell'animo e
40 3, 114| di questa, Giannozzo, che masserizia ne fate voi? Il tempo al
41 3, 115| GIANNOZZO Dissi io la masserizia sta in bene adoperare le
42 3, 116| per la fortuna, fatene voi masserizia alcuna?~
43 3, 117| Lionardo mio, non faccendo masserizia di quello che usandolo diventa
44 3, 120| Come aresti voi ordinato la masserizia?~
45 3, 132| GIANNOZZO E di questi sai che masserizia se ne vuole fare? Non altra
46 3, 134| e provederà a tutta la masserizia domestica in casa; s'e'
47 3, 148| accade al proposito della masserizia qui dire della disciplina
48 3, 175| ordineresti voi l'altra masserizia?~
49 3, 178| Lionardo mio, egli è maggiore masserizia, figliuoli miei, starsi
50 3, 192| no, imperoché non sarebbe masserizia. Chi vende le cose sue stimi
51 3, 200| alle quali non è se non masserizia, per uscire di trama, sopraspendervi
52 3, 200| faccende. E parrebbemi più masserizia di tutto fornirmi a' tempi.
53 3, 203| in questo non so se fusse masserizia fare queste quali dite imprese
54 3, 228| tanto sarebbe non buona masserizia non vestirli bene.~
55 3, 265| questi vostri ricordi, in la masserizia troppo utilissimi, molto
56 3, 265| essercizii accommodati alla masserizia, ora c'insegnate quanto
57 3, 291| potessoro adattare alla masserizia. Ma non so se io mi giudico
58 3, 305| tutta la casa rimase niuna masserizia quale la donna non vedesse
59 3, 309| ragionava se none della masserizia o de' costumi o de' figliuoli,
60 3, 353| essercizio molto gioverà alla masserizia, e molto anche a te sarà
61 3, 361| sanità, imperò che egli è masserizia presto guarirli; mentre
62 3, 364| LIONARDO Trovate voi masserizia in comperare sempre del
63 3, 365| dispensatore fa delle buone cose masserizia, e delle cattive insieme
64 3, 395| state le sue sentenze alla masserizia elegantissime e maturissime,
65 3, 397| ché aresti inteso come la masserizia non manco sta in usare le
66 3, 397| fare più che dell'altre masserizia sono le cose più che tutte
67 3, 398| famiglia simile si cresca in masserizia.~
68 3, 399| piaciuto ragionando della masserizia, la quale cosa per ancora
69 3, 399| audienza, né anche quello della masserizia si potesse per me narrare
70 3, 399| quello si richiede alla masserizia.~
71 3, 400| né voi ragionando della masserizia potresti parlare se non
72 3, 402| che, ragionando voi della masserizia, in qualunque luogo e' litterati
73 3, 403| Lionardo, mai arei creduto la masserizia in sé avesse tanti membri
74 3, 407| dicesti vo' come o quale masserizia se n'abbia a fare?~
75 3, 409| altro più che fare buona masserizia del danaio. E potea me muovere
76 3, 409| occupare l'animo in altra masserizia che in sola questa del danaio?
77 3, 417| errare, Adovardo, nella masserizia consentendo al giudicio
78 3, 442| severo, ma ne' fatti della masserizia forse troppo tegnente, suole
79 3, 445| biasima. E non lodo tanto la masserizia che io biasimi tale ora
80 3, 446| ragionare vostro della molta masserizia e traducetelo proprio in
81 3, 467| dicendo tutto ciò che della masserizia si possa udire, e più ancora
82 3, 497| stessi attesomi alla mia masserizia, per questo mi truovo delle
83 4, 12 | in referire come io della masserizia, così tu ogni tuo argomento
84 4, 28 | incontinentissimi, e, senza risparmio o masserizia, solo curano satisfare a'
85 4, 144| amico, partendosi con troppa masserizia trattato in cena, disse: «
|