Parte, Capoverso
1 pro, 3 | buone e sante discipline del vivere. E chi dubita? Le giuste
2 pro, 7 | nelle cose civili e nel vivere degli uomini più di certo
3 pro, 8 | antiche maniere buone del vivere e costumi di casa nostra
4 1, 4 | pure questa dolcezza del vivere, questo piacere d'avermi
5 1, 4 | se non con qualche pregio vivere, almanco morirvi, e poi
6 1, 7 | della ragione e regola del vivere, stare desto, provedere
7 1, 12 | essere ben voluti, fate di vivere liberi, lieti, onorati e
8 1, 21 | fama, allo onore, al ben vivere e a' costumi. E stimo così:
9 1, 27 | venti e due giovani Alberti vivere soli senza compagna, non
10 1, 32 | truova più faticosa che 'l vivere; e beati coloro che uscirono
11 1, 44 | essercizio, el quale non vuole vivere lieto, giocondo e sano.
12 1, 53 | apprendere buone instituzioni al vivere, e buoni erudimenti al conoscere
13 1, 58 | scrivere e contare quanto nel vivere civile sia utile e necessario,
14 1, 73 | essere necessarie all'uso e vivere civile, e tali ch'e' piccoli
15 1, 79 | industria e mani onestamente vivere. Le fortune di questo mondo
16 1, 86 | LIONARDO Che stimi? Di vivere quanto io potessi lieto.
17 2, 6 | essere utile e molto atta a vivere bene e beato. Persuadetevi
18 2, 12 | discipline a bene e onesto vivere, luogo chiamato Accademia.
19 2, 12 | lui era minore che amando vivere con quella una sola sua
20 2, 15 | qualunque dilicatezza del vivere; pur questi così austeri
21 2, 40 | bisognava circa al suo propio vivere e circa mantenere i suoi,
22 2, 40 | utile e commode cose al vivere umano in lo congiugio era
23 2, 40 | qual si sia delle cose al vivere dovute e necessarie, non
24 2, 40 | abbia ferma compagnia nel vivere, e questa sia non più che
25 2, 41 | sua libertà e licenza del vivere, e forse perché alcuna volta
26 2, 41 | monstrargli quanto sia dilettoso vivere in quella prima naturale
27 2, 43 | loro mai mancherà quanto al vivere loro sia necessario.~
28 2, 78 | essere altro felicità se non vivere lieto, sanza bisogno e con
29 2, 78 | quiete e tranquillità del vivere. Conviensi adunque aviare
30 2, 86 | sono da moderato e netto vivere, così queste all'animo nascono
31 2, 86 | quali cose solo si cerca vivere in ricchezza. Non servirà
32 2, 87 | tranquillità e beatitudine al vivere. E non sia inetta al proposito
33 2, 87 | tosto essere povero che vivere ricco con quelle molte reprensioni
34 pro, 1 | buone arti a bene e beato vivere. Avea certo in sé l'antico
35 3, 20 | sarà morire che stentando vivere in miseria. Sicché, Lionardo
36 3, 74 | naturalmente ama libertà, ama vivere a sé stessi, ama essere
37 3, 93 | insieme l'ottimo civilissimo vivere, diventare virtuoso, adoperare
38 3, 93 | virtuoso, adoperare la virtù, vivere lieto e fare cose delle
39 3, 99 | detti al mio proposito nel vivere.~
40 3, 113| insieme colla sobrietà del vivere.~
41 3, 117| sapemmo fermare l'animo né il vivere nostro ad alcuno stabile
42 3, 123| si richiede: non potete vivere senza sforzare e' minori,
43 3, 123| tutti i cattivi, né sapete vivere cogli altri buoni, convienvi
44 3, 123| figliuoli miei. E' si vuole vivere a sé, non al comune, essere
45 3, 124| mortali. Veggo preponete il vivere a sé stessi, proposito degno
46 3, 124| avendo bisogno d'alcuno, vivere contento di quello che la
47 3, 125| lodatissimo proposito e regola del vivere con privata onestà qui solo,
48 3, 153| sete, e al tutto disponessi vivere vero massaio. In che modo
49 3, 156| e dove io potessi molto vivere sano senza disagio e con
50 3, 168| buone cose al cibo e al vivere nostro, - e fra esse il
51 3, 174| alcuno pare vi sia potuto vivere lieto.~
52 3, 213| qualche utilità e lodo nel vivere.~
53 3, 218| alla sanità, commoda al vivere, conveniente alla famiglia.
54 3, 222| GIANNOZZO Quanto io, a vivere con manco vizio, con meno
55 3, 222| sanità, maggiore suavità del vivere mio, sì bene, figliuoli
56 3, 226| contentamento d'animo, libertà di vivere e fermezza di sanità, io
57 3, 265| io sempre che chi non sa vivere co' suoi molto meno saprà
58 3, 265| co' suoi molto meno saprà vivere con gli strani. E di questi
59 3, 290| quali a tutto l'ordine del vivere abbiamo e pensato e distinto
60 3, 290| quali a noi mortali sono nel vivere nostro utili e buone a tradurre
61 3, 293| trattando della prudenza e vivere umano solete adurre essemplo
62 3, 298| natura così provedesse al vivere nostro, volendo che l'uomo
63 3, 307| figliuoli miei, non è prudenza vivere sì che tutta la famiglia
64 3, 323| ci concedesse grazia di vivere insieme con tranquillità
65 3, 341| dicea: «Donna mia, a volere vivere in buona tranquillità e
66 3, 426| in altro modo il propio vivere. Pasconsi del pane altrui,
67 3, 467| tutte le cose necessarie al vivere, di tutte Giannozzo ci abbia
68 3, 468| voi, Giannozzo, utile al vivere l'amicizia, fama e onore?~
69 3, 488| Puossi egli questo forse, vivere sanza amici e' quali vi
70 4, 16 | bastasse per onesto mio vivere e vestirmi; e non raro me
71 4, 23 | in questa parte e onesto vivere?~
72 4, 36 | molto suttili, né assai al vivere utilissimi detti sì certo
73 4, 37 | prudenza e ragione del vivere. Se la età lunga presta
74 4, 42 | simili occasioni e ragion di vivere amato, costui con quello
75 4, 47 | certo in la ragione del vivere, rari che sappino in sue
76 4, 49 | la presenza e 'l modo del vivere civile, e' gesti degni e
77 4, 72 | a turme, vederlo ancora vivere solo, vecchio, abandonato
78 4, 129| inimici ciascuno si pentirà vivere in quelle cure, in quelle
79 4, 135| non stolto dispiacere el vivere sollicito in inimicizia,
80 4, 138| scommuove ogni ordine a beato vivere e ogni composta ragion dell'
81 4, 143| Aristotele, quanto insieme vivere.~
82 4, 146| non gli restare facultà vivere in dignità sua sanza darsi
|