Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
smarrisconsi 1
smarrisse 1
smisurato 2
so 72
soave 3
soavi 3
sobrietà 1
Frequenza    [«  »]
72 anzi
72 facile
72 mente
72 so
72 tosto
71 ricchezze
71 volontà
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

so

   Parte,  Capoverso
1 1, 5 | tutte cocentissime cure non so chi allora potesse non pendervi 2 1, 20 | affezionatissimo, perché io non so questo avere figliuoli, 3 1, 23 | da natura ne' padri non so come una maggior necessità, 4 1, 23 | nella vita de' mortali non so in che non sia tanto di 5 1, 27 | molto caro tu, come in parte so io, per pruova sapessi ragionarne. 6 1, 29 | e conoscenti a chi, non so per che invidia, la libertà 7 1, 36 | ADOVARDO Tu so non riputi me di quelli 8 1, 36 | congregare molte ricchezze. Non so se in noi Toscani questo 9 1, 48 | certo, Lionardo, o io non so dirlo, o io non posso bene 10 1, 48 | quanto tu forse credi. E che so io? E' fanciugli crescono; 11 1, 48 | darli, gastigarli. Ma queste so ti paiono nulla, che non 12 1, 49 | occasione, ché per ora non so come meglio usufruttare 13 1, 58 | Quanto m'è caro che noi, non so come, siamo entrati in questi 14 1, 58 | essercitati. Io ne' miei so bene assai quello che me 15 1, 68 | e farli migliori. Ma non so come uno infinito amore 16 1, 81 | LIONARDO Io non so vedere, Adovardo, a che 17 2, 13 | validissimo. Ma pure, non so come, non raro si truova 18 2, 14 | petto de' padri. Pure non so qual maggior forza, a cui 19 2, 15 | noi stessi gli concediamo. So desideraresti in noi giovani 20 2, 15 | nasciamo vecchi. E anche non so se a que' tuoi filosofi 21 2, 22 | le chiami furie. Io non so qual suo proprio nome le 22 2, 24 | che ogn'altra affezione, so risponderesti l'amicizia 23 2, 39 | troppo mi piace che non so io come quasi divino consiglio 24 2, 46 | ragionarne, ché io per me non so quale alle famiglie sia 25 2, 48 | dubbiosa e a tempo. Non so io come ciascuno, quasi 26 2, 53 | tôr moglie, Lionardo, non so quanto mi fusse utile udirti 27 2, 58 | tengano buona grazia, e non so donde rendono la virtù e 28 2, 62 | cosa molto da fuggirla! Non so io se qui merito essere 29 2, 66 | BATTISTA Io non so in che mi ti lodare più, 30 2, 70 | in luogo di padre. E non so come, qualunque io sento 31 2, 74 | altro animale, certo non so quale stolto negasse esserci 32 2, 85 | essercizii la fortuna non so quanto sia da consentirli. 33 2, 85 | quanto sia da consentirli. Né so se io qui mi stimo bene, 34 3, 32 | sai, Lionardo, che io non so lettere. Io mi sono in vita 35 3, 48 | Ch'ella era utile. Io non so quelli vostri libri quello 36 3, 184| bastava solo uno. Ma io non ti so bene dire quello che io 37 3, 203| sentenza, ma in questo non so se fusse masserizia fare 38 3, 247| LIONARDO Non so se io questo m'intendo.~ 39 3, 265| o che modo daresti voi? So in questo come nell'altre 40 3, 287| buona cagione vi muova, ché so nulla fate senza ottima 41 3, 291| alla masserizia. Ma non so se io mi giudico il vero. 42 3, 293| provedere subito provegga. Non so, Lionardo mio, quanto questa 43 3, 294| facile e trattabile. Ma non so io come tale ora pare che 44 3, 297| convivere e conversare. Non so se tu in questo mi lodi, 45 3, 297| masseriziuole domestiche. Non so se io erro qui. Tu, Lionardo, 46 3, 300| altre virtuosissima. Non so quanto si trovasse altrove 47 3, 319| insegnare dormir sola. Non so io se quelli tuoi antichi 48 3, 365| pascere la famiglia, non so come veruno sappia farne 49 3, 367| utilissimo l'ordine, né so quale più sia alle famiglie 50 3, 381| e molto più a me, perché so tu non puoi avere in animo 51 3, 382| conoscere quali fossino, ma non so quanto a una giovinetta 52 3, 394| ADOVARDO Bene so io, dove tu sia, mai si 53 3, 402| udirebbono volentieri, né so chi desiderasse in voi altro 54 3, 414| necessario la possessione. Né so conoscere io il danaio a 55 3, 437| LIONARDO Non so quanto voi massari mi loderete, 56 3, 459| GIANNOZZO E adirerestiti, so, con chi avesse così lasciatoli 57 3, 461| senza pericolo ancora ben so maneggiarli. E credi tu 58 3, 475| Quanto io, della amistà, che so io? Forse potrebbesi dire 59 4, 2 | congiungessero, e bisognarvi non so io che moggio di sale. Giurovi, 60 4, 2 | non punto sarebbero assai. So io, la donna mia quanto 61 4, 5 | principi, quali quasi, non so se natura sua o consuetudine, 62 4, 8 | ricchezza, quanto certa non so come la nominare cosa, quale 63 4, 8 | questo che quello, posta non so dove, nel fronte, occhi 64 4, 8 | suoi rimaso. E quanto non so a voi se così forse intervenga, 65 4, 9 | potrei dire che altro non so che in lui splendea, quale 66 4, 31 | questa materia già fra me non so che più desiderarvi altro 67 4, 44 | dettoli bisogno, tanto, non so come, siamo da natura cupidi 68 4, 52 | da tutti molto amato. Né so come entrai, e forse temerario 69 4, 76 | altri fatto migliore? Né so quanto fusse grato allo 70 4, 97 | ADOVARDO Non so degli altri, ma io certo 71 4, 113| benivolenza, la quale non so come non mantenuta con qualche 72 4, 128| non aperti inimici, non so come ancora agli alienissimi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License