Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meno 140
mensa 10
mense 1
mente 72
menti 9
mentre 18
menzione 4
Frequenza    [«  »]
72 animi
72 anzi
72 facile
72 mente
72 so
72 tosto
71 ricchezze
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

mente

   Parte,  Capoverso
1 pro, 3 | cerchisi le republice, ponghisi mente a tutti e' passati principati: 2 1, 5 | dell'animo starsi colla mente in quella sollecitudine 3 1, 7 | essercitatissimo navichiero, avere a mente con che venti gli altri 4 1, 7 | famiglie aprire gli occhi e la mente, tendere el pensiero e l' 5 1, 8 | tutti e' giovani, anzi come mente e anima di tutto il corpo 6 1, 8 | disonesta. Stia loro in mente essere de' vecchi prima 7 1, 13 | ad animo udirgli e più a mente a ricordarvene che gli strani. 8 1, 15 | animo, di sua constanza di mente, di sua forza d'ingegno, 9 1, 19 | furori essere nell'animo e mente de' mortali molto possenti 10 1, 27 | infermascostumata, e porvi mente e diligenza ch'ella sia 11 1, 36 | testé non occorrono a me in mente tutte le nostre doglie, 12 1, 40 | presta vena. Però pongono mente sopra terra onde possano 13 1, 46 | riducendosi ogni sera a mente qualunque cosa fatta il 14 1, 51 | parsero più tosto furore di mente e vizio d'animo corrotto 15 1, 56 | corrotto, e che gli rassetti la mente malcomposita, che gli fasci 16 1, 61 | opinioni e imbecillità di mente. Ben forse confesserei qualche 17 1, 65 | monstrarsi più noto. E ponvi mente, benché sopravenga o maninconie, 18 1, 65 | niuna pena si truova alla mente maggiore che quella quale 19 1, 66 | quanto poi ponendovi più mente veggo per effetto: in chi 20 1, 66 | riposo. Che credi tu stia in mente degli omicidii, latroni 21 1, 73 | sapere. E se tu vi poni mente, troverrai tutte queste 22 2, 1 | Componevami fra me stessi a mente, - dissi io, - quanta sia 23 2, 2 | come se a te non stessi a mente la sentenza del tuo Marco 24 2, 8 | esserciti la memoria recando a mente sentenze, autorità ed essempli, 25 2, 14 | pensieri, loro ogni animo e mente stia tanto al continuo presta 26 2, 17 | solo quanto m'occorrerà a mente seguirò teco ragionando. 27 2, 18 | ciascuno intende che può nelle mente deboli e inferme tanto, 28 2, 26 | Pertanto a voi sempre stia in mente, dell'altre cose, quali 29 2, 63 | s'egli sta col pensiero e mente occupato a essere capo maggiore 30 2, 65 | voi non altro venisse a mente.~ 31 2, 74 | ora questi m'occorsono a mente, a' quali, come vedi, tutti 32 2, 75 | Iddio ancora nell'animo e mente dell'uomo, moderazione e 33 2, 78 | poi appresso porre ben mente di quegli aiuti, amminicoli 34 2, 78 | darai, sempre ti segga in mente essere nato a bene adoperarti 35 2, 86 | dello 'ngegno, e tengono la mente oppressa, né lasciano el 36 2, 86 | sempre sta grave e priva la mente, cogitazione e operazione 37 2, 87 | presente intende, conosce, pon mente, giudica quanto, in che 38 2, 88 | BATTISTA Sì. Ma pon mente, Carlo, e' mi pare sentire…~ 39 3, 12 | sonnolento. Mai mi sta in mente vidi uomo più che Ricciardo 40 3, 24 | apresso uno poco pensando. Pon mente che niuna cosa più sarà 41 3, 56 | Grande. Ha' tu mai posto mente a queste donnicciuole vedovette? 42 3, 81 | vero, ma non mi venia in mente possedere cosa alcuna, quale 43 3, 94 | figliuoli miei? Tenetegli a mente.~ 44 3, 98 | spesso fra me stessi pongo mente che da grandissimo tempo 45 3, 99 | certo arbitrio e forza di mente, e se pure alcuna si poteva 46 3, 115| facile a fare. E abbiate a mente, figliuoli miei, che di 47 3, 123| l'animo di cupidità, la mente di paure e perturbazioni. 48 3, 154| tu con l'animo e con la mente troppo ti svii e turbi, 49 3, 158| vivesse bene, sano. Porrei mente la gioventù in prima e a' 50 3, 158| invecchiarvi. Poi, dicoti, porrei mente che paese, che vicini, come 51 3, 208| andando e rivenendo porre mente se cosa ivi mancasse, e 52 3, 217| infiniti affanni e agonie di mente. La villa sola sopra tutti 53 3, 230| veste. E soglio io porre mente, e parmi qui non s'abbia 54 3, 252| de' costumi, porre bene mente che usanze, che maniere 55 3, 262| sempre ci vuole essere a mente) ch'egli è più lodo e più 56 3, 268| Uditemi. Io soglio porre mente, e pènsavi ancora tu s'io 57 3, 311| figliuoli nostri ti sia a mente; così a te non spiacerà 58 3, 323| ancora con molta divotissima mente ci concedesse grazia di 59 3, 325| quelli veneni, se tu poni mente, tutte sono cose ne' vostri 60 3, 327| maravigliarsi, io gli puosi a mente tutte le fanciulle nostre 61 3, 327| ogni ora e bene mi stai in mente come tu se' fatta senza 62 3, 343| moglie mia, non t'esca di mente molto in presenza degli 63 3, 353| essemplo mi occorresse a mente stimo ti piacerà. Dissili: « 64 3, 361| cosa possa bisognare, poni mente quanto di ciascuna sia in 65 3, 381| stia accigliata. «E ponvi mente tu stessi, moglie mia», 66 3, 409| questa del danaio? E ponete mente, Giannozzo, in queste nostre 67 3, 409| essilio ingiustissimo, ponete mente la famiglia nostra Alberta, 68 3, 498| dimenticarmi. Terrete questo a mente, figliuoli miei: siano le 69 4, 71 | quasi come a te fosse in mente occorso qualche tristezza?~ 70 4, 125| tanto amico che, riduttosi a mente el pronostico del sacerdote, 71 4, 129| sempre desidero siano in mente a chi contende. Primo: ricordisi 72 4, 143| siracusano: «E siati in mente adunque, o Dione, che molto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License