Parte, Capoverso
1 pro, 4 | suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel che gli
2 pro, 5 | che delle private, più la volontà della patria che le proprie
3 pro, 7 | modo che a loro arbitrio e volontà essi nollo apprendino e
4 pro, 7 | essercitazioni, le iuste volontà, le ragionevoli espettazioni
5 pro, 9 | non forse però questa mia volontà sarà indarno, colla quale
6 pro, 9 | sopratutto desidero, tutte le mia volontà, ogni mia espettazione non
7 pro, 10 | ogni pensiero, animo e volontà ebbi sempre e arò a suo
8 pro, 10 | Alberta, e tanto con maggior volontà, con più lieto animo, con
9 1, 8 | animi pigri, scaldare le volontà fredde a onorare sé stessi
10 1, 8 | sedando loro ogni dissoluta volontà e ogni minima dislodata
11 1, 8 | regittate; ivi una sola volontà fra tutti commune e operosa
12 1, 11 | padri e co' suoi vecchi ogni volontà, pensiero e ragionamento
13 1, 19 | disdegno, per disuso, per nuova volontà, o per che altro si sia,
14 1, 29 | ove cercano incendermi volontà di non starmi libero come
15 1, 38 | cupidenarii, incendino ne' giovani volontà non ad onore e gloria, ma
16 1, 41 | costumi in loro nascono, che volontà vi durino, a che più spesso
17 1, 42 | con questi misurare che volontà e che animi si scuoprono,
18 1, 43 | intelletti umani più possa la volontà incesa e corrotta di libidine,
19 1, 43 | consentire all'apetito e volontà che alla onestà, e manco
20 1, 51 | d'animo corrotto che vera volontà. Cioè che tu lasci troppo
21 1, 51 | emendare gli apetiti e le volontà sue, instituirli che sappino
22 1, 55 | stendersi e ampliarsi quanto la volontà lo pingeva, ora circumstretto
23 1, 55 | indurarvi alcuna ostinata volontà o proposito non onestissimo.
24 1, 56 | fasci e leghi gli apetiti e volontà bestiali con ragioni, ammonimenti
25 1, 62 | previdenti in conoscere l'animo e volontà de' figliuoli, nelle laudevoli
26 1, 65 | può empiere le brutte sue volontà, pure quando gli sia permesso
27 1, 65 | il corso delle giovinili volontà non per mezzo il campo dove
28 1, 80 | anni maggiori e nelle sue volontà più fermo e nelle cose desiderate
29 2, 8 | séguiti i miei costumi e la volontà tua. E perché vegga quanto
30 2, 13 | comunicando le tue affezioni e volontà, da niuno arai più aperta
31 2, 13 | colligare gli animi a una volontà e sentenza, cioè a quella
32 2, 14 | sollicita a solo obbedire la volontà di coloro a cui l'amore
33 2, 16 | imperii tenere sì basse le volontà e apetiti reali, porre in
34 2, 18 | sé stessi, e nel seno e volontà d'altrui si riposi, e ivi,
35 2, 19 | questo non naturale perché da volontà mosso, ma superchio e propio
36 2, 27 | parte meglio seguire la volontà tua e ufficio nostro, e
37 2, 27 | studi nostri giunti a questa volontà sono, quanto assai sono,
38 2, 58 | innata e quasi naturale volontà ardentissima d'essere più
39 2, 64 | tanto, ma più unione di volontà e animo, e per questo statuiscono
40 2, 64 | congiunti mai si separino per volontà umana. Quella adunque utile
41 2, 74 | quali l'uomo vince la forza, volontà e ferocità d'ogni altro
42 2, 78 | non meno che con animo e volontà così essercitarci d'essere,
43 2, 79 | ferma, intera e non fitta volontà basta, e sarà in colui fizione,
44 2, 82 | ma sempre maggiore fu la volontà, affezione e prontitudine
45 2, 86 | alcuna libertà e leggiadra volontà a degnamente acquistare
46 2, 87 | e' desiderii, in tutte le volontà, in tutti gli appetiti,
47 pro, 1 | genti. E, come o necessità o volontà inducea, i popoli, parte
48 pro, 3 | commendato se non della volontà qual me muove a quanto in
49 3, 81 | d'altrui commuovermi, e a volontà d'altrui volere, non volere,
50 3, 84 | sono l'ignoranza e le laide volontà e' brutti appetiti, e adoperi
51 3, 115| che il bisogno o pur la volontà il sollecita. Allora quasi
52 3, 123| vorresti. Ciascuno giudica la volontà sua essere onesta, e il
53 3, 124| quella magnifica e animosa volontà, la quale sempre a me parse
54 3, 124| qualunque altra quale si sia volontà e appetito de' mortali.
55 3, 124| le cose publiche non con volontà e ragione di meritare lode
56 3, 292| altri tuoi tutti per la volontà e sentenza tua ne' fatti
57 3, 410| a satisfare a' bisogni e volontà nostre.~
58 3, 461| disoneste. A chi non arà volontà di spendere, a costui non
59 3, 463| GIANNOZZO Se io vedessi che le volontà e il corso della gioventù
60 4, 5 | seconderebbe alle sue non lodate volontà e appetiti, però pregiano
61 4, 6 | in seguire ciascuna sua volontà, che 'l santissimo nome
62 4, 16 | a ogni nostro commodo e volontà. Partimmi con grazia tale,
63 4, 24 | ora a mia privata alcuna volontà o faccenda quasi mai restarmi;
64 4, 28 | segue in lui altra scelerata volontà; e per asseguirla si sottomette
65 4, 34 | in tanta incertitudine di volontà, in tanta perversità di
66 4, 50 | proclinazioni d'animo e volontà, non manca certa ottima
67 4, 51 | con più stimolo seguire la volontà e appetito che con vero
68 4, 75 | me conosca essere animo e volontà iunto a sola onestà. Poi
69 4, 144| persevera in una benché lodata volontà, così in altri sono varie
70 4, 144| cagion sorgono costumi e volontà nuove e varie e nocive alla
71 4, 144| essere lodato consorzio di volontà. Chi adunque non curerà
|