Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
onda 3
onde 87
onesta 38
onestà 67
onestamente 9
onestamento 1
onestanza 1
Frequenza    [«  »]
68 fatica
67 contro
67 due
67 onestà
65 alcuni
65 altrui
65 cui
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

onestà

   Parte,  Capoverso
1 pro, 4 | agricultura, più stimò la onestà che ogni copia d'auro, la 2 1, 43 | apetito e volontà che alla onestà, e manco credere alla continenza 3 1, 45 | loro quanto richiede la onestà, e quanto bisogna a imporre 4 1, 79 | questo prima seguitino l'onestà, apresso s'adattino a quanto 5 2, 8 | più che in te richiegga l'onestà e modestia, fussi ardito 6 2, 13 | amicizia sta compagna della onestà, niuna coniunzione più a 7 2, 19 | e discerna che cosa sia onestà, onde con ragione poi sèguiti 8 2, 19 | restano contenti seguire onestà più tosto che libidine, 9 2, 19 | de' nostri pensieri alla onestà, conservando el vincolo 10 2, 20 | qui lodo; ivi vizio, qui onestà; ivi crudeltà, qui pietà.~ 11 2, 23 | volere quanto l'amico e l'onestà richiede, due persone, una 12 2, 24 | amicizia. Tu che stimi la onestà ne' buoni ingegni quanto 13 2, 24 | molto villano, amate la onestà, come veggo fate, spero 14 2, 52 | essere fecunda con pace e onestà della casa, molto pregarne 15 2, 52 | che conservi nel congiugio onestà, quiete e amore.~ 16 2, 76 | non richiede e patisce l'onestà e ragione. Volere con avarizia, 17 2, 77 | asseguire sanza molta virilità e onestà. Se pertanto noi abbiamo 18 2, 82 | regioni del mondo sempre con onestà e integrità, onde noi abbiamo 19 2, 82 | traffichi rompesse la fede e onestà debita, el quale onestissimo 20 2, 82 | cui sopra tutto piace l'onestà e giustizia, dona loro grazia 21 2, 87 | e perpetuissimo, dico la onestà. In tutti e' tuoi pensieri 22 2, 87 | consiglierenci sempre colla onestà, la quale sempre fu ottima 23 2, 87 | questa divina e santissima onestà, la quale sempre presente 24 2, 87 | tuo. Con questa così fatta onestà adunque fate che voi vi 25 2, 87 | non manco e utilissimo. L'onestà mai ti lascerà servire, 26 2, 87 | satisfacendo al giudicio della onestà ci troverremo ricchi, lodati, 27 2, 87 | giudicio e ricordo della onestà, lui mai si troverrà contento, 28 2, 87 | colla voluttà, ma colla onestà. Sempre daremo luogo alla 29 2, 87 | Sempre daremo luogo alla onestà, che con noi sia come un 30 2, 87 | faremo. Saracci sempre l'onestà presso e a fronte, temerélla 31 3, 38 | meno quanto richiede la onestà.~ 32 3, 125| regola del vivere con privata onestà qui solo, benché in sé sia 33 3, 315| ma molto più modestia e onestà, quali virtù furono in la 34 3, 323| lei donasse integrità e onestà e virtù d'essere buona massaia. 35 3, 324| figliuoli nostri quanto la onestà tua. La onestà della donna 36 3, 324| quanto la onestà tua. La onestà della donna sempre fu ornamento 37 3, 324| ornamento della famiglia; la onestà della madre sempre fu parte 38 3, 324| dote alle figliuole; la onestà in ciascuna sempre più valse 39 3, 324| quanto della loro poca onestà: rendele infame e in tutta 40 3, 324| volendo essere lodata di tua onestà, tu fuggirai ogni atto non 41 3, 324| di pura simplicità e vera onestà; ché bene sono stultissime 42 3, 341| la confortai ad amare la onestà, sempre le ricordai fusse 43 3, 348| quanto si gli richiedea onestà e regola a contenere la 44 3, 351| voluntà e conservi in te molta onestà, moglie mia, come faresti 45 3, 381| miei si porgesse con molta onestà, lieta, amorevole e graziosa.~ 46 3, 383| onore che la roba, più la onestà che l'utile. Manco ci farà 47 4, 6 | non sono ornati di virtù e onestà, che poveri virtuosi e onesti 48 4, 6 | bestiale e perduto può certo la onestà, che prencipe per intemperante 49 4, 6 | l santissimo nome della onestà nollo rafreni e contenghi. 50 4, 36 | dicono starvi la virtù ad onestà, la consuetudine a iocondità, 51 4, 39 | amare che la virtù e la onestà. Così Teseo, quello che 52 4, 52 | né io nego, l'utile, la onestà, la voluttà dare principio 53 4, 68 | cui forza ti diletta ogni onestà, utilità, contentamento 54 4, 73 | benivolenza la fede, constanza e onestà alla lieve assentazione 55 4, 73 | voluttà in prima, ma solo onestà la contenga. Parti?~ 56 4, 75 | animo e volontà iunto a sola onestà. Poi apresso a me sarà debito 57 4, 85 | onesta e mai disiunta dalla onestà. Onde varii igniculi e faville 58 4, 85 | amorevolezza. E qui ancora, se la onestà, cosa quanto niuno debba 59 4, 85 | benivolenza una essere simile alla onestà religiosa e sacra. Mai sarà 60 4, 85 | quale in prima non amasse la onestà, né troverrai onesto quale 61 4, 85 | così insieme volersi con onestà convenirono, e questa unione 62 4, 85 | sempre la benivolenza sia con onestà e religione osservata. E 63 4, 85 | affermare siano quelle alla onestà e alla dolce passata benivolenza 64 4, 86 | la benivolenza iunta alla onestà sia da riputarla fra le 65 4, 86 | serbare fede e ogni officio di onestà? E chi negasse che rompere 66 4, 107| alla guardia, prudenza e onestà.~ 67 4, 144| prima riputeremo amica l'onestà. Né io ben comprendo come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License