Parte, Capoverso
1 pro, 6 | audacia di irrumpere in mezzo el tuo seno santissimo,
2 1, 24 | stalle, fra' disagii, in mezzo a' pericoli, e dove, qual
3 1, 24 | figliuoli che tenersegli in mezzo a' domestichi ozii e vezzi,
4 1, 34 | essa gittò crucciata in mezzo il fuoco, onde consumato
5 1, 41 | solo che viva palese e in mezzo degli altri uomini, ma certo
6 1, 65 | giovinili volontà non per mezzo il campo dove si semina
7 1, 76 | Non si potrebbe dire a mezzo quanto abbia grandissima
8 2, 21 | non si potrebbe lodare a mezzo, e della quale sempre giudicai
9 2, 28 | volendo versare testé qui in mezzo così le cose aviluppate,
10 2, 28 | ordinando come chi conscende a mezzo del campo perducendo le
11 2, 66 | così distinto e disposto in mezzo cose qual mai arei stimato
12 2, 80 | notatore, e gittassesi a mezzo là nel corso e onda del
13 2, 83 | Così faremo. Porremo qui in mezzo tutti gli essercizii, e
14 2, 84 | tutti gli abbiamo qui in mezzo, diànci a scegliere qua'
15 2, 86 | signoreggisi alle cupidità e nel mezzo della copia e abundanza
16 3, 14 | qua ratto. Se in questo mezzo salutassi Ricciardo, potrei
17 3, 18 | al tutto volea uscire in mezzo a farmi valere. Tornavano
18 3, 18 | nostra gioventù Alberta a mezzo il campo trascorrere lieta,
19 3, 26 | tanta perversità dirne a mezzo? Ogni dì senti nuovi richiami,
20 3, 33 | quelli che sanno tenere il mezzo tra il poco e il troppo.~
21 3, 82 | navigassi alla seconda per mezzo del nostro fiume Arno, e,
22 3, 124| immetterà a volere sedere in mezzo a' magistrati per guidare
23 3, 125| tutto sia da seguire. Non in mezzo agli ozii privati, ma intra
24 3, 125| piazze surge la gloria; in mezzo de' popoli si nutrisce le
25 3, 125| vendetta. Noi in questo mezzo, Battista e tu Carlo, seguiamo
26 3, 177| solitudine, per vedervi in mezzo padre di tutti ogni dì sera
27 3, 180| qui ardesse il fanale in mezzo, tu, io e questi insieme
28 3, 182| freddo e noi avessimo qui in mezzo le molte braci accese, tu
29 3, 218| Tu non potresti lodare a mezzo quanto sia la villa utile
30 3, 218| ascoltato. Ciascuno porge in mezzo quello che conosce utile
31 3, 221| abitare in villa più che in mezzo alla città?~
32 3, 288| voglia m'uscisse in quello mezzo; e non m'uscendo, io pure
33 3, 293| quasi dipignere, e qui in mezzo porvi inanzi agli occhi
34 3, 293| cominciato e uscito dal mezzo, in quale luogo lo industrissimo
35 3, 293| padre della famiglia in mezzo intento e presto a sentire
36 3, 325| pulita, lustrava, posta nel mezzo del tabernaculo come s'usa.
37 3, 353| collocare e' pulcini in mezzo il lino sarebbe dannoso,
38 3, 367| bene. Né si potrebbe dire a mezzo quanto in ogni cosa sia
39 3, 386| indugiato, anzi in questo mezzo sarei ito a riverire Iddio
40 3, 404| LIONARDO Non ne dissi a mezzo.~
41 4, 13 | conversare con buona grazia in mezzo el numero de' cittadini.
42 4, 14 | uno, quasi come grado e mezzo per cui in atto modo e tempo
43 4, 17 | insieme due, bisogna ivi mezzo sia qualche terzo. Così
44 4, 19 | stella crinita, quale a mezzo il cielo splendidissima
45 4, 21 | nibbiaccio combattere suso alto a mezzo il cielo. E se forse la
46 4, 36 | muti e oziosi. Conviensi in mezzo alle piazze, entro a' teatri
47 4, 37 | alcuno essemplo tratto di mezzo il volgo e moltitudine.
48 4, 40 | e stupefatti cadderon in mezzo della moltitudine. E che
49 4, 41 | prede sue, quale Androdoro a mezzo dì alla vampa del sole incocea,
50 4, 45 | certame con qualunque in mezzo si presentasse. E sono io
51 4, 46 | solitudine, ma conversare in mezzo alla moltitudine? Dove non
52 4, 50 | occupata, proponendo in mezzo forse simili disputazioni,
53 4, 53 | artificio ad amicizia in mezzo l'uso e conversazione degli
54 4, 69 | repeto questi principii di mezzo le fonti de' filosofi. Dico
55 4, 95 | travagliarsi in mare in mezzo alle tempestati, e in terra
56 4, 121| alcuna molto gravissima, e in mezzo monstrando suo ingegno ed
57 4, 127| più e più tetti sino in mezzo alla terra loro, quasi lieti
58 4, 146| El consule contenendo sé mezzo e protraendo, nulla acquistò
|