Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dissension 1
dissensione 3
dissensioni 1
dissi 58
dissidio 1
dissili 8
dissimile 9
Frequenza    [«  »]
59 maggiore
59 stimo
58 disse
58 dissi
58 male
58 mezzo
58 vuole
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

dissi

   Parte,  Capoverso
1 1, 58 | questa tua incominciata, come dissi, danza. E io voglio, Lionardo, 2 2, 1 | fra me stessi a mente, - dissi io, - quanta sia incerta 3 2, 12 | quella ultima della quale ora dissi, voluttà atte e valide a 4 2, 54 | primo ragionamento nostro. Dissi qual fusse in casa atta 5 2, 56 | alletta e tira l'altro. Dissi della congiunzione, la quale 6 2, 77 | felicità de' suoi; e, come dissi, la felicità non si può 7 2, 78 | sé stessi ogni cosa, come dissi, quanto la natura abbia 8 2, 78 | preso essercizio quanto dissi atto a te e alla fortuna 9 2, 86 | noi? Quegli certo, come dissi di sopra, e' quali più a 10 2, 87 | della masserizia, la quale dissi era delle due l'una a diventar 11 2, 89 | E anche a me. Ben te lo dissi, Battista, e tu vedi testé, 12 3, 18 | amici e amici degli amici. Dissi averlo promesso, eravi chi 13 3, 32 | spenditori, de' quali io ti dissi testé, dispiaciono a me, 14 3, 86 | GIANNOZZO Dissi che la masserizia stava 15 3, 88 | dell'animo quali io di sopra dissi, amare, odiare, sdegnarsi, 16 3, 92 | miei, sapete voi perché i' dissi fare mai se tu dubiti? Imperoché 17 3, 99 | erano le sole tre quali dissi, anima, corpo e tempo. E 18 3, 115| GIANNOZZO Dissi io la masserizia sta in 19 3, 160| migliori di tutte quali dissi cose, ivi mi fermerei.~ 20 3, 309| avesse a rassettare, io gli dissi: «Moglie mia, quello che 21 3, 311| gli comandassi. Adunque dissi io: «Moglie mia, chi sa 22 3, 311| satisfare al marito. Ma, - dissi, - sa' tu quel che noi faremo? 23 3, 313| che mi sia a grado. Però dissi io: «Donna mia, odimi: sopra 24 3, 313| fu la prima. La seconda, dissi, avesse buona cura della 25 3, 313| seconda. La terza cosa, dissi, provedesse che delle cose 26 3, 323| massaia. Poi, levati diritti, dissi:~ 27 3, 325| Così dissi alla donna mia; e ancora 28 3, 325| Molti pochi». «E così sta», dissi io, «però che chi compera 29 3, 325| credo», disse ella. «Anzi», dissi io, «la guasteresti, logorerestila, 30 3, 327| disse ella. «O perché?», dissi io, «ti pare ella così vecchia? 31 3, 327| casa. «Vedi tu, donna mia», dissi io, «come le nostre tutte 32 3, 327| Così farai tu, donna mia», dissi io. «Tu non ti intonicherai 33 3, 345| molto giova quello che io dissi alla donna mia facesse, 34 3, 345| Ma torniamo a proposito. Dissi alla donna mia mai a tutti 35 3, 345| saperne la cagione. E più li dissi:~ 36 3, 347| richiede, faranno quanto dissi io alla donna mia, non daranno 37 3, 347| qualunque si sia. E più dissi alla donna mia, se pure 38 3, 347| imperoché in donna simile a te, dissi io, moglie mia, onestissima 39 3, 347| quello. Vuolsi adunque, dissi io, moglie mia, amonire 40 3, 351| maestra. «Ben, moglie mia», dissi io, «piacemi ti proferisca 41 3, 353| bene serrata?». «Mainò», dissi io. E vedi, Lionardo mio, 42 3, 353| della casa. E tu hai veduto, dissi io, donna mia, ove ciascuna 43 3, 355| ozio a maggiori vizii. Però dissi io alla donna mia, quanto 44 3, 359| logorarla». Adunque così li dissi; in questo non biasimerei 45 3, 361| le chiavispesso. Ma dissi: «Donna mia, ordina che 46 3, 361| a lui bisogna». Così li dissi, e agiunsi ancora questo: « 47 3, 369| diedi questa similitudine: dissi: «Eh! moglie mia, se il 48 3, 371| riputeresti pazza». «Però», li dissi io, «moglie mia, si vuole 49 3, 373| sé sospesa. Per questo li dissi: «Moglie mia, queste cose 50 3, 375| ella conobbe che io li dissi il vero, comprese quanto 51 3, 381| di contristarsi. Dipoi li dissi come el compar mio, uomo 52 3, 381| tu stessi, moglie mia», dissi io, «quando io torno in 53 3, 381| alla materia più volte li dissi, confortandola al tutto 54 3, 383| in assenza lodo». Così li dissi. Dipoi ella così facea. 55 3, 404| LIONARDO Non ne dissi a mezzo.~ 56 3, 419| GIANNOZZO Non dissi io che tu, Adovardo, tendevi 57 4, 24 | e sieno le cacce, come dissi, utile a' principi tanto 58 4, 81 | non però nulla, quanto dissi, gioverà renderlo in qualunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License