Parte, Capoverso
1 pro, 5 | menti divine, restorono di volere, come volendo poterono e
2 1, 3 | sano e lieto, Lorenzo. Non volere indurti così ad animo che
3 1, 4 | nulla mi gioverebbe non lo volere. Sia di me quanto piace
4 1, 6 | di chi mi riputasse padre volere ivi parere signore. E così
5 1, 27 | mancherà; ché giudico da volere prima sostenere ogni sconcio
6 1, 29 | anche molto più mi sta el volere omai uscire di tanta seccaggine
7 1, 36 | combatterà egli nell'animo uno volere seguire el costume della
8 1, 42 | fussero d'una opinione e volere, provedeva fra loro venisse
9 1, 50 | e sarebbe poca prudenza volere ch'e' figliuoli tuoi avessero
10 1, 56 | può cavarlo, perché non volere el medico che gli emendi
11 1, 56 | Quale stolto padre dirà non volere udire el suo figliuolo piangere,
12 1, 82 | l'animo più tosto non lo volere chiamare figliuolo che vederselo
13 2, 14 | suggetti a non potere né sapere volere o seguire se non quanto
14 2, 14 | questa, se amore potrà in uno volere solo infiammare, e in un
15 2, 23 | disidereresti, come si dice un volere e non volere quanto l'amico
16 2, 23 | si dice un volere e non volere quanto l'amico e l'onestà
17 2, 26 | primo grado a farsi ben volere era fuggire il vizio, amare
18 2, 55 | non volesse più tosto non volere figliuoli che averli morbosi
19 2, 56 | egli era forse il meglio volere parere manco dotto che troppo
20 2, 76 | patisce l'onestà e ragione. Volere con avarizia, con brutte
21 2, 76 | brutte arti arricchire; volere con vizii essere onorato;
22 2, 76 | con vizii essere onorato; volere ne' lascivi ozii non sentire
23 2, 77 | compressione, d'uno ingegno e d'uno volere, né tutti a un modo atti
24 2, 79 | virtù solo bisogna così volere sé tanto essere, più che
25 2, 79 | quale monstrerrà quello volere quale gli dispiace. Ma non
26 2, 86 | portarlo in pace e forte? Volere con maninconie, con miseria
27 3, 24 | aiuti, perché non è egli da volere prima essere massaio che
28 3, 24 | essere pazzo, imperoché volere essere con qualche ragione
29 3, 48 | lasciarsi vincere ubidendo che volere fare a suo modo stimando
30 3, 60 | qui in prima a me pare che volere usare e serbare le cose
31 3, 81 | commuovermi, e a volontà d'altrui volere, non volere, ridere e piagnere.~
32 3, 81 | volontà d'altrui volere, non volere, ridere e piagnere.~
33 3, 88 | adoperato in farmi bene volere con ogni quale si possa
34 3, 88 | sopra tutto con essere e volere parere buono, giusto e quieto,
35 3, 124| Giannozzo, chi se immetterà a volere sedere in mezzo a' magistrati
36 3, 186| sotto una ombra tutti d'uno volere.~
37 3, 187| perpetua memoria. Sotto uno volere stiano le famiglie. E dipoi,
38 3, 207| Or ditemi, Giannozzo. A volere il buono vino, bisogna la
39 3, 224| dai molti inganni loro, volere ch'e' figliuoli nostri li
40 3, 262| giusto, tu prima dovrai volere in buona fortuna e' tuoi
41 3, 291| vero. Dico, Giannozzo, che volere essere padre di famiglia
42 3, 341| gli dicea: «Donna mia, a volere vivere in buona tranquillità
43 3, 341| parole e fatti essere e volere parere modestissima e costumatissima.
44 3, 345| quanto e' signori li sanno volere obedienti. Ma truovo alcuni,
45 3, 351| solo era sufficiente il volere fare il debito suo, se ella
46 4, 28 | le cose brutte, ma solo volere chi sia testé atto a questa
47 4, 43 | di que' nudi principii, a volere bene in quella arte venire
48 4, 57 | te, quanto affermi, nulla volere che noi lungo desideriamo
49 4, 75 | pertanto prima officio mio volere che chi io proposi ad amarlo
50 4, 81 | nostre sarà forse da nollo volere amico, certo chi a noi torrà
51 4, 85 | figliuolo; poter sì, ma non volere esserli in altro grave,
52 4, 127| Grave adunque e da non volere quella vittoria qual sia
53 4, 143| artigiani, per monstrarsi volere essere non superiore agli
54 4, 145| poco licito, sendo parte, volere la nostra sentenza di noi
55 4, 146| Rispuose Attico: «Pregoti non volere avermi avversario a coloro
|