Parte, Capoverso
1 1, 7 | rigido e aspero dove molto bisogni, e sempre in ogni suo pensiero
2 1, 27 | cose pare che ne' maggiori bisogni più sempre manchino. E sai
3 1, 30 | appropriato a sé e ne' primi bisogni quanto si doveva copia d'
4 1, 36 | quanto sia miseria ne' suoi bisogni non potersi aiutare senza
5 1, 36 | loro era forza ne' suoi bisogni avere conversazione e ospizio
6 1, 73 | antichi si davano. Gioco ove bisogni sedere quasi niuno mi pare
7 1, 79 | procuriamo per l'avenire che non bisogni. El nocchiero savio e proveduto,
8 2, 41 | potere onesto satisfare a' bisogni quali di dì in dì colla
9 2, 42 | vive acerchiato d'infiniti bisogni, sarà utile pensare quanto
10 2, 43 | molto provvedere a tutti e' bisogni della famiglia. Costoro
11 2, 48 | monstrano infiniti suoi bisogni, lamentansi della fortuna,
12 2, 60 | tegnente e massaio in que' bisogni sarebbe non virtù ma avarizia.
13 2, 60 | sovenire, e non essere a' bisogni largo e prodigo torna vergogna
14 2, 62 | copia, quali giovano a' bisogni suo', medici, servidori,
15 2, 67 | vostro padre esser dovunque bisogni presti, grati e utili. Ite
16 2, 75 | utilità nelle cose produtte a' bisogni umani contro la infermità
17 2, 80 | quanto sia lodo a' tempi e a' bisogni adoperare quello che tu
18 2, 81 | sono negli ultimi casi e bisogni alla patria le ricchezze
19 2, 81 | le quali soppriranno a' bisogni della patria saranno da
20 2, 82 | nostri Alberti sempre a' bisogni della patria nostra stati
21 2, 86 | suplicare per sovvenire a' bisogni tuoi. Non, pertanto, si
22 3, 20 | quanto sia duolo e fallace a' bisogni andare pelle mercé altrui,
23 3, 32 | piaceranno? Quelli i quali a' bisogni usano le cose quanto basta
24 3, 52 | guadagnando per avéllo a' bisogni. Procaccia nella sanità
25 3, 52 | formica la state pel verno. A' bisogni adunque si vuole adoperare
26 3, 52 | cose quanto in usarle a' bisogni. Intendi?~
27 3, 53 | bene, però che non usare a bisogni sarebbe avarizia e biasimo.~
28 3, 139| delle cose quanto pensate vi bisogni, e non più?~
29 3, 293| amonimento provedendo oggi a' bisogni di domane; e così constituendo
30 3, 293| vedere il tutto, e dove bisogni provedere subito provegga.
31 3, 311| spiacerà se io te desterò dove bisogni. In quello che io mancassi
32 3, 311| qui abbia in casa ciò che bisogni; tu provedi nulla s'adoperi
33 3, 353| presta e apparecchiata a' bisogni con quanto manco si possa
34 3, 357| onestamente si può a' nostri bisogni supplire, quella si vuole
35 3, 361| questo e agli altri domestici bisogni non manchi le cose, fa in
36 3, 399| te a te comprenderai e' bisogni, il modo, l'ordine e tutto
37 3, 409| danaio supplisce a tutti i bisogni, che fa mestiere occupare
38 3, 410| tutte ora apparecchiate a' bisogni, o sono non sì buone, o
39 3, 410| altro che a satisfare a' bisogni e volontà nostre.~
40 3, 432| Questo bene sapete. Ove non bisogni, a che fine vorresti voi
41 3, 435| ADOVARDO Ne' bisogni, credo, non sarebbe disonesto
42 3, 442| riescono narrandoli e' suoi bisogni, e lui subito finge e narra
43 4, 5 | pregiano chi a sue voglie e bisogni loro in tempo essere possa
44 4, 36 | amici; che industria non vi bisogni altra che pur solo sapere
45 4, 45 | conduce in tempo a' nostri bisogni; né si biasima chi col pericolo
46 4, 52 | per adempier a ciascuno, bisogni copia di precetti maggiore
47 4, 69 | e grazia a' suoi casi e bisogni sussidio, aìto e favore.
48 4, 87 | assidui d'ora in ora varii bisogni e necessità, potrà ella
49 4, 87 | nulla a persuaderci che a' bisogni dello amico sia officio
50 4, 113| diverse parti a varii simulati bisogni gli trasse da sé e transmisse
51 4, 131| ancora manchi qualunque cosa bisogni a ottima difesa, poiché
52 4, 134| inceso di grave odio, non bisogni altro maggiore studio che
|