Parte, Capoverso
1 pro, 1 | care cose e desiderate da' mortali, ornate di molta dignità,
2 pro, 6 | fortuna e sopra di tutti e' mortali, e potesti in tutte l'universe
3 pro, 7 | le quali tanto sono de' mortali quanto e' le vogliono, i
4 pro, 7 | quello, el quale non può a' mortali essere vetato in modo che
5 1, 5 | grande aiuto, pensare che a' mortali el finire sua vita sempre
6 1, 11 | tanto segue alla vita de' mortali gran perturbazione quanto
7 1, 16 | meno l'aiuto degli altri mortali. Chi in sé arà virtù, a
8 1, 19 | essere nell'animo e mente de' mortali molto possenti e veementissimi,
9 1, 23 | cosa? Io nella vita de' mortali non so in che non sia tanto
10 1, 32 | siano in questa vita de' mortali. Niuna cosa si truova più
11 1, 37 | fussero più che gli altri mortali sciolti da queste leggi
12 1, 41 | presenza e giudicio de' mortali rimotissime, certo erreresti.
13 1, 41 | ingegno e intelletto de' mortali have ancora inseminato la
14 1, 55 | amistà; ogni lodata e da' mortali desiderata cosa pospone
15 1, 60 | affirmare questo, che tutti e' mortali sono da essa natura compiuti
16 1, 61 | nelle menti e animi de' mortali sia scorretta consuetudine
17 2, 6 | amicizia nella vita de' mortali doppo la virtù essere tale
18 2, 12 | degli uomini, sempre ne' mortali l'amore vincendo usò suo
19 2, 15 | delle cose a tutti gli altri mortali acerbe e quasi non comportabili
20 2, 18 | cose degne nella vita de' mortali, quelle pelle quali ciascun
21 2, 23 | Battista, negli animi de' mortali giacere fiamma alcuna d'
22 2, 24 | tu Carlo, della vita de' mortali nulla trovarsi doppo la
23 2, 24 | stato. Questa medesima a' mortali troppo si truova accommodata
24 2, 40 | conoscere che la moltitudine de' mortali da pochi a questo quasi
25 2, 40 | compagnia del coniugio ne' mortali era necessaria, sì per ampliare
26 2, 74 | quello che forse non è a' mortali volendo, far nulla; ma io
27 2, 74 | disse, poteva pensare e' mortali essere nati per patire in
28 2, 75 | potesse apresso gli altri mortali meritare grazia e lode,
29 2, 77 | costumi colligata unione de' mortali.~
30 2, 79 | onore e laude nella vita de' mortali mi stimo sarebbe utilissimo
31 3, 74 | generale appetito in tutti e' mortali. Adunque queste due, l'animo
32 3, 99 | doni quali Iddio diede a' mortali, e seguiva narrando quanto
33 3, 99 | cose più fosse proprie de' mortali, e se io bene mi ricordo,
34 3, 124| sia volontà e appetito de' mortali. Veggo preponete il vivere
35 3, 290| quelle cose, quali a noi mortali sono nel vivere nostro utili
36 3, 414| né ferro, né perfidia de' mortali, né, che ardirò io dire,
37 4, 1 | affermorono così, in vita de' mortali più quasi trovarsi nulla
38 4, 19 | sé non acerbo cadere dai mortali, ove così resti persuaso
39 4, 33 | quando nulla può in vita da mortali a noi in una ora essere
40 4, 33 | poiché vediamo quanta sia ne' mortali instabilità e volubilità
41 4, 47 | corrotta natura in fra e' mortali! Né iniuria, Teofrasto,
42 4, 48 | similitudine conciliare fra' mortali pari amicizia. E provai
43 4, 70 | così in uso e vita de' mortali, colpa de' costumi corrotti
44 4, 84 | Confesserò qui però pure tutti e' mortali non meritare essere ascritti
45 4, 85 | raccontarla; onde negano a noi mortali essere licito dividerla.
46 4, 86 | nelle cose umane tra e' mortali sia quasi primo commodissimo
47 4, 121| a felicità e gloria fra' mortali. Ma qui alcuni non bene
48 4, 128| allegrarsi delle calamità de' mortali.~
|