Parte, Capoverso
1 1, 8 | brutte e vili essercizii. Non lodo quella liberalità quale
2 1, 12 | queste, le quali sono in voi lodo e fama, e a' vostri rendono
3 1, 16 | della casa vostra. Fievi lodo, figliuoli miei, ne' teneri
4 1, 16 | meritare apresso di costoro lodo e grazia, e insieme apresso
5 1, 21 | punizione. S'egli è poco lodo non custodire, non tenere
6 1, 37 | costumati sono testimoni e lodo della diligenza de' loro
7 1, 45 | ogni cosa virile. E anche lodo coloro e' quali costumano
8 1, 48 | piacemi ogni tua sentenza, e lodo assai questo essercitarsi,
9 1, 51 | instituirli che sappino acquistare lodo, grazia e favore molto più
10 1, 54 | furiosi padri fanno; ma lodo io gastigarli sanza ira,
11 1, 73 | continuo tra' libri, anzi lodo ch'e' giovani spesso e assai,
12 1, 79 | ingegno conseguire a molto lodo.~
13 2, 20 | ragione; ivi biasimo, qui lodo; ivi vizio, qui onestà;
14 2, 22 | innamorato sopra l'amico meriti lodo e fama, pure Lionardo, provedi
15 2, 26 | LIONARDO Così vi lodo, frategli miei, così aspetto
16 2, 59 | l'asino, sarà egli manco lodo far memoria del dì che tu
17 2, 59 | trovandolo riputerai poco lodo se altri ne' fatti tuoi
18 2, 61 | altrui? Quale uomo mai ebbe lodo di fortitudine per inimicare
19 2, 71 | el ben starci in vita con lodo e onore. Però, Lionardo,
20 2, 75 | Ma sopra tutte lodo quella verissima e probatissima
21 2, 80 | molto rendergli grazia e lodo? Però vedi tu quanto nelle
22 2, 80 | altri sapere, e quanto sia lodo a' tempi e a' bisogni adoperare
23 2, 81 | principiate faccende con lodo e grazia, ad acquistarsi
24 2, 81 | ricchezze ad acquistare amistà e lodo, servendo a chi ha bisogno.
25 2, 86 | ricchezze, adoperatele in lodo e onore vostro e de' vostri,
26 2, 87 | ricchi, almeno di fama, lodo, grazia e favore e onore
27 3, 18 | amistà, più biasimo che lodo, esservi troppe sciagure,
28 3, 26 | poveri in molta età, sanza lodo, con pochissimi, anzi con
29 3, 103| pur mi reputo parte di lodo in questa mia età essere
30 3, 123| certo sì, perché a me sarà lodo soffrire quelle gravezze,
31 3, 125| con ogni arte a meritare lodo e fama, e così apparecchiànci
32 3, 155| materia d'acquistare non poco lodo della infinita pazienza
33 3, 213| cavarsene qualche utilità e lodo nel vivere.~
34 3, 222| figliuoli miei, che io lodo la villa.~
35 3, 238| acquistano amistà, nome e lodo. E a me molto piacerebbe
36 3, 262| essere a mente) ch'egli è più lodo e più utile fare bene a'
37 3, 264| onore a loro ne risulta lodo, e d'ogni disonore sentono
38 3, 297| ricchezze. Molto mi piace e lodo questa sentenza, ché essere
39 3, 324| a questo modo acquisti lodo, pregio e grazia da tutti,
40 3, 383| presenza onoro e in assenza lodo». Così li dissi. Dipoi ella
41 3, 413| Giannozzo, sempre fu più lodo vincere chi si difende che
42 3, 426| monstrare virtù, né arecherai a lodo contendere qualche premio
43 3, 445| spesso si biasima. E non lodo tanto la masserizia che
44 4, 4 | disse Piero Alberti, - io lodo l'ingegno di Buto! E confermo
45 4, 46 | alla moltitudine? Dove non lodo chi a tutti sé dia pur a
46 4, 68 | ADOVARDO Lodo la sentenza tua, per quale
47 4, 70 | aumentarvi onore, virtù e lodo che con porgervi riso e
48 4, 85 | darvi opera sarà utile e lodo; e mai non tornando, tanto
|