Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diciamo 5
diciavamo 1
diciavate 6
dico 48
dicogli 1
dicono 52
dicotelo 4
Frequenza    [«  »]
50 famiglie
49 raro
49 veggo
48 dico
48 l
48 lodo
48 mortali
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

dico

   Parte,  Capoverso
1 1, 34 | vita a Meleagro finita: dico ch'e' figliuoli non sarebbono 2 1, 36 | chi l'acquista, torlo. Ben dico che mi sarebbe caro lasciare 3 1, 65 | Dico adunque che io riputerei 4 1, 69 | merita magnificarlo. E né dico degli altri giovinetti, 5 1, 71 | quanto siano le lettere, non dico utili, ma necessarie a chi 6 2, 16 | l'amore essere, sopra non dico all'amicizia, ma a qualunque 7 2, 18 | in parte asseguirle, ivi dico l'innamorato lo reputi in 8 2, 37 | famiglia Alberta, a quella dico quale era prima che, ingiuria 9 2, 52 | tempo essermene aveduto. Dico, poiché tu nuovo sposo arai 10 2, 58 | si conservi, se in prima dico due cose necessarie a' nati 11 2, 72 | pensate da voi quale uomo, non dico cupido di laude, ma in qualche 12 2, 82 | conservare con molta virtù. Dico si può gloriare la casa 13 2, 87 | firmissimo e perpetuissimo, dico la onestà. In tutti e' tuoi 14 pro, 2 | apresso gli antichi non dico in arti scolastice e scienze, 15 3, 26 | Sicché per essere brieve dico così: quanto la prodigalità 16 3, 60 | al tutto o ingiustizia. Dico io bene?~ 17 3, 96 | anno doppo al quarantotto, dico io bene? Anzi fu l'anno 18 3, 99 | o pur intesi da altri. Dico che in casa di messer Niccolaio, 19 3, 115| stato dipoi negligente, - dico, rarissimo e quasi mai m' 20 3, 117| avessi potuto il primo non dico in noi credere, ma fingere 21 3, 119| severo verso chi erra. E dico, figliuoli miei, che buono 22 3, 123| te sia dipoi renduto non dico premio, ma grado e grazia. 23 3, 125| ogni altra fortuna; ma, dico, non seguiamo con desiderio 24 3, 126| vi ramento che mai, non dico per acquistare onore, ché 25 3, 126| cose lasciare adrieto, ma dico per reggere altri, mai lasciate 26 3, 154| per assettarti in casa, dico nulla. Però si vuole trovare 27 3, 155| ritorniamo al proposito nostro. Dico, Giannozzo, come faresti 28 3, 184| sento; pur stima che io ti dico il vero. A fare d'una famiglia 29 3, 200| fornirmi a' tempi. E anche ti dico, vorrei non avere ogni anno 30 3, 208| cortesie nostre Alberte. Dico, cercherei comperare la 31 3, 217| la forza del verno. Non dico de' polli, del cavretto, 32 3, 226| sanità, io per me così ti dico: se io avessi villa simile 33 3, 262| e ricòrdati (spesso lo dico perché sempre ci vuole essere 34 3, 262| confidarsi degli altri. Ma io dico forse troppo in questa materia. 35 3, 291| se io mi giudico il vero. Dico, Giannozzo, che volere essere 36 3, 293| famiglia sia necessario, sia, dico, testé a me licito seguire 37 3, 347| sarebbe bruttissimo non dico solo amonendo, ma comandando 38 3, 373| mia, queste cose quali io dico, se tu disporrai di farle, 39 3, 373| tutte, quanto spesso ti dico, conoscere in casa quello 40 3, 413| per perdere virilmente, dico ch'e' vostri argomenti non 41 4, 22 | aspettare fermo l'inimico. Non dico quanto l'imperio in arme 42 4, 36 | asetti; quale cognizione dico, e tu non credo neghi, essere 43 4, 48 | qualunque similitudine sia, dico, molto alletta e invita 44 4, 55 | per tua dottrina, quale dico utilissima e ne' nostri 45 4, 69 | mezzo le fonti de' filosofi. Dico che degli uomini quali vediamo 46 4, 73 | licito essere in vita. Sarà, dico adunque, amicizia quella 47 4, 131| mia sentenza, Lionardo. E dico, chi sé dia a concertare 48 4, 150| principe niuno par che sappia, dico ben farsi amare, stimo sarebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License