Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedevi 1
vedevilo 1
vedevo 1
vedi 45
vediamo 4
vediamoli 1
vediate 1
Frequenza    [«  »]
46 vizii
45 dignità
45 imperoché
45 vedi
44 abbia
44 allora
44 copia
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

vedi

   Parte,  Capoverso
1 1, 23 | pentissino avere figliuoli. Vedi l'uccello e gli altri animali 2 1, 41 | accommodata e qual contraria. E veditosto come la pianta 3 1, 67 | stesso pari lode e gloria. Vedi prudentissima e utilissima 4 1, 67 | utilissima consuetudine! Vedi essemplo ottimo da seguitare! 5 1, 75 | Di tanta gioventù quanta vedi la casa nostra essere non 6 2, 2 | ragionare nostro, el quale come vedi è tra noi domestico, si 7 2, 4 | se Adovardo, uomo quanto vedi litterato, ma forse in questo 8 2, 4 | nostra famiglia Alberta, come vedi, parte in Ponente, a Londra, 9 2, 4 | Ancora in Grecia sono, quanto vedi, de' nostri Alberti sparti 10 2, 20 | simplice amicizia, come vedi, liberale, che non solo 11 2, 31 | BATTISTA Quanto tu vedi.~ 12 2, 73 | edifica el nido pe' figliuoli, vedi chi discorre a pascere e' 13 2, 74 | a mente, a' quali, come vedi, tutti piace nell'uomo non 14 2, 74 | coll'animo mirerai quanto vedi più che negli altri animali 15 2, 79 | cose sono necessarie. Come vedi, solo la ferma, intera e 16 2, 79 | conduchi tra' primi. Tu vedi in ogni artificio chi si 17 2, 80 | rendergli grazia e lodo? Però vedi tu quanto nelle cose meglio 18 2, 89 | lo dissi, Battista, e tu vedi testé, che apunto in sul 19 3, 26 | questi sono fatti come tu vedi e' pesci: mentre l'esca 20 3, 32 | stai col libro in mano. Ma vedi tu, Lionardo, quelli spenditori, 21 3, 60 | GIANNOZZO Però vedi tu ch'egli è danno questo 22 3, 74 | pure sta in noi. L'altro vedi ch'egli è il corpo. Questo 23 3, 99 | riposato e dolce. Poi, come vedi, da me a me adussi que' 24 3, 123| pienissima di servitù. Che vedi tu da questi i quali si 25 3, 158| difficile, no, Lionardo mio, e vedi come. Io in prima conoscerei 26 3, 196| GIANNOZZO Però, vedi tu, chi compera spende quello 27 3, 232| GIANNOZZO Vedi tu, sì, bene, a ciascuno 28 3, 264| insegnarli, godi ove te vedi riputar padre, puoi ascriverti 29 3, 268| io tengo buona opinione; vedi, a me pare le spese tutte 30 3, 324| disonestà dispiace a Dio, e vedi che di niuna cosa tanto 31 3, 324| tutta la vita male contente. Vedi la disonestà essere in odio 32 3, 325| femine appellano lisci, vedi, Lionardo mio, come bellamente 33 3, 325| durissima, in uno avorio, ché vedi l'avorio per sé durare eterno, 34 3, 327| cugine e l'altre della casa. «Vedi tu, donna mia», dissi io, « 35 3, 346| costui, moglie mia, non vedi tu che sarà non servidore, 36 3, 346| rapportatore e gareggiatore in casa vedi quanto sia danno; mandarlo 37 3, 346| quanto sia danno; mandarlo vedi quanto a noi sia danno e 38 3, 353| Mainò», dissi io. E vedi, Lionardo mio, quale essemplo 39 3, 365| testé per ogni ancora vedi quanto ella sia non disdicevole. 40 3, 371| licita alle femmine, come tu vedi che tenere la rócca, portare 41 3, 411| Ma vedi ora quanto io sia da te 42 4, 37 | di varie cose, la istoria vedi comprende più d'una non 43 4, 111| ADOVARDO Vedi quanto m'industrio, dicendo, 44 4, 134| imperito a farsi non odiare? Vedi, Adovardo, che a ridurti 45 4, 150| come furono esplicate. Ma vedi quanto da te aspetti. Piero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License