Parte, Capoverso
1 1, 9 | adunque chi stimi non essere debito come degli altri padri così
2 1, 9 | fo in ogni cosa, però m'è debito ricordarmi, perché in ogni
3 1, 11 | essere e il nome. Adunque sia debito a' giovani referire co'
4 1, 13 | me parea averne fatto el debito mio, ché fare il contrario,
5 1, 13 | mi stava in animo essere debito degnare e onorare l'età.~
6 1, 17 | la somma fatica. Egli è debito a tutti studiare che nella
7 1, 21 | giudicare. E così a noi è debito satisfarne alla fama, allo
8 1, 23 | in sé grandi e gravi el debito della natura ce gli alleggerisce.
9 1, 24 | padri essere non se non debito avere cura e sollecitudine
10 1, 47 | E così sta bene, anzi debito a' padri in molti modi provare
11 1, 55 | Però a' padri sta molto debito a buona ora cominciare a
12 1, 57 | e virtuosi sarà proprio debito al padre. E vuolsi come
13 1, 88 | Ma sappi che a te starà debito rendermi opera. S'io a te
14 1, 89 | Adovardo, però gli parse ancora debito e deliberò cogli altri cavalcare.
15 2, 48 | potere non ti rendere el debito, come ne' matrimonii talora
16 2, 61 | giudicasi officio di pietà, debito di giustizia, lode di liberalità
17 2, 78 | liberale, Battista, sarà suo debito donare a molti spesso e
18 pro, 4 | minori verso de' vecchi sia debito e officio fare, e ancora
19 3, 44 | pregandomi tu, Lionardo. E' m'è debito fare cose piaccino a' miei.
20 3, 125| servire quello che a me fosse debito fare: senza dubio a' giovani
21 3, 125| dubio a' giovani sempre fu debito riverire i maggiori e apresso
22 3, 126| domestiche quanto al bisogno sarà debito, e alle cose publiche vi
23 3, 138| vuole fare come fo io il debito mio. A me s'apartiene comandare
24 3, 138| io fo per meglio fare il debito mio? Io penso prima molto
25 3, 244| che ciascuno facesse il debito suo, e a tutti così comanderei:
26 3, 258| a me, Lionardo, maggiore debito insegnare a' miei che agli
27 3, 264| ricordere'ti quanto a noi stia debito avere cura della gioventù,
28 3, 265| ci sarà molto più dono e debito da voi aver sentito il resto
29 3, 292| ciascuno de' tuoi faccia il debito suo. Terrai e' tuoi fattori
30 3, 299| sai così sempre mi parse debito a' padri della famiglia
31 3, 311| compagno lo desta a fare il debito suo quanto sia utile alla
32 3, 311| tuoi. Però qui a noi sta debito pensare non quanto ciascuno
33 3, 343| amore che gli altri farà il debito suo, costui, moglie mia,
34 3, 347| che chi ubidisce faccia il debito suo volentieri con molto
35 3, 351| sufficiente il volere fare il debito suo, se ella insieme ancora
36 3, 353| più chi meglio faccia il debito suo, e se quello che fa
37 3, 410| mia, conosco a me essere debito risponderti più per contentarne
38 3, 447| per gli amici a lui era debito fare tutto, ma per ora non
39 3, 452| potessi, però che a me sta debito aiutare e' miei con la roba,
40 4, 16 | Ché ben sapete a noi sta debito in qualunque possiamo cose
41 4, 27 | domandava cose quale era suo debito dare, se non a me ad altri:
42 4, 55 | rendiamo, quanto ci fie debito renderti, premio se perseveri;
43 4, 75 | onestà. Poi apresso a me sarà debito non soffrire che chi mi
44 4, 86 | medesimi inimici dicono essere debito a noi serbare fede e ogni
|