Parte, Capoverso
1 pro, 1 | per ricordanza de' nostri vecchi insieme, e quanto potemmo
2 1, 8 | Né possono bellamente e' vecchi in altro miglior modo acquistare,
3 1, 8 | fare come usano forse molti vecchi dati alla avarizia, e' quali
4 1, 8 | superchia pompa. Stiano e' vecchi adunque come communi padri
5 1, 8 | uomo e vergogna, così e' vecchi e ciascuno maggiore in qualunque
6 1, 8 | loro in mente essere de' vecchi prima faccenda intraprendere
7 1, 8 | studio, forza e ingegno, e' vecchi con ammunire e ricordare
8 1, 9 | giovani amare e ubidire e' vecchi, riverire l'età e avere
9 1, 10 | prudenza e conoscimento de' vecchi insieme colla diligenza
10 1, 10 | fortuna, qual possano e' vecchi, debbase loro non aver grandissima
11 1, 11 | adunque e' giovani riverire e' vecchi, ma molto più i propri padri,
12 1, 11 | referire co' padri e co' suoi vecchi ogni volontà, pensiero e
13 1, 11 | e riposo. Né stimino a' vecchi essere alcuno piacere o
14 1, 11 | sarà maggior conforto a' vecchi quanto di vedere quelli
15 1, 13 | osservanza e subiezione non da' vecchi tanto, ma da' giovani ancora
16 1, 26 | giuoco a' padri e a' suoi vecchi. Né credo si truovi sì obligato
17 1, 38 | come da questi prudenti vecchi era commendato, sé essercitavano.
18 1, 44 | necessario a' giovani, utile a' vecchi; e colui solo non faccia
19 1, 73 | di uomo virile. Forse a' vecchi se ne permette alcuno, scacchi
20 2, 12 | no' gli riprendere, ma' vecchi ancora, e' quali nelle cose
21 2, 15 | Terenzio…, subito nasciamo vecchi. E anche non so se a que'
22 2, 20 | innamoramento. Già e' padri vecchi e in tutta la sua età con
23 2, 22 | signori, ne' servi, ne' vecchi, ne' giovani, tale che niuna
24 2, 42 | propria e ferma crucciola de' vecchi. Queste e simili persuasioni,
25 2, 43 | fatica e incarco prima de' vecchi, perché a loro, quanto disse
26 2, 45 | saranno, opera e consiglio de' vecchi e di tutta la casa, le madri
27 2, 45 | qual più gli talenta. E' vecchi della casa e tutti e' maggiori
28 2, 82 | Né a memoria de' nostri vecchi, né in nostre domestice
29 pro, 4 | quanto a' minori verso de' vecchi sia debito e officio fare,
30 3, 18 | maggiore contenzione tra' miei vecchi e me era questa una, però
31 3, 18 | parola di quelli nostri vecchi allora mi pareva veramente
32 3, 26 | giovani spendenti che tra vecchi massai, veggono questi tuoi
33 3, 26 | ruinare ogni famiglia. I vecchi massari e modesti sono la
34 3, 103| più che molti altri meno vecchi di me, libero e leggiere
35 3, 125| temperatissimi e modestissimi vecchi ci reputino indegni vederci
36 3, 158| se ivi fusse quantità di vecchi ben prosperi, diritti e
37 3, 177| cosa suole essere a voi vecchi troppo supprema letizia.~
38 3, 216| anno disveglierei e' più vecchi e' meno fruttiferi, e ogni
39 3, 290| se non dovuto che a noi vecchi si renda molta riverenza,
40 3, 290| assiduo trovarsi apresso de' vecchi, domandarli, udirli e ubidilli,
41 3, 290| maestro delle cose, rende e' vecchi buoni conoscitori e operatori
42 4, 1 | grave, fussero que' nostri vecchi venuti: Giannozzo, Ricciardo,
43 4, 49 | rattenuti, in qual numero e' vecchi, benché d'animo e studii
|