Parte, Capoverso
1 pro, 5 | opporsi e sostenere ogni inimico impeto, ove per niuna sinistra
2 1, 67 | proprii figliuoli, e non come inimico vituperarli, o con parole
3 1, 82 | prigione e legato, che uno inimico in casa libero, o fuori
4 1, 82 | infamia. Assai a te sarà inimico chi ti darà dolore e maninconia.
5 2, 62 | dalle leggi uccidere chi con inimico animo l'assaliva? Se così
6 3, 20 | e quanto da uno mortale inimico guardarsi dalle superflue
7 3, 324| essere grata a chi a lei sia inimico; e a chi solo piace ogni
8 3, 383| insegnai conoscere chi ci fosse inimico, e poi appresso l'insegnai
9 3, 383| porre occhio a niuno nostro inimico, ma riputa amico qualunque
10 3, 436| litigio, né lui ti diventi inimico.~
11 4, 22 | correndo, e aspettare fermo l'inimico. Non dico quanto l'imperio
12 4, 24 | da superare e vincere l'inimico atte a' ragionamenti nostri
13 4, 45 | cadere in infamia, o partirti inimico. Adunque fuggo e' non buoni,
14 4, 81 | nome tuo infesto e quasi inimico. Ché se chi a noi perturba
15 4, 85 | altrove, per noiare a uno inimico, fusse inimico a chi l'amasse.
16 4, 85 | noiare a uno inimico, fusse inimico a chi l'amasse. Gobria assirio
17 4, 85 | officio di civilità, ora inimico avesse monstro lettere familiari
18 4, 121| inimicizia, ché sai allo inimico sta avere modo e ragione
19 4, 121| ed eloquenza, riputasse inimico quell'asino, e preponesse
20 4, 124| e in luogo di capitale inimico statuiscono chi così gli
21 4, 125| ottimo e santissimo, fu inimico Aristofon poeta, el quale
22 4, 125| sarebbe con un suo capitale inimico molto coniunto in benivolenza,
23 4, 126| tanto veggo che chi a me sia inimico, costui in tutte le cose
24 4, 126| e goderà beneficarmi. L'inimico desiderarà sia a me miseria
25 4, 126| onore s'acquisti e cresca. L'inimico, contra, quando me vederà,
26 4, 126| servire alla salute mia. L'inimico e presente e assente arderà
27 4, 126| contro a chi così fusse inimico, non biasimere' io chi più
28 4, 126| desiderii ed espettazioni dello inimico cupido d'ogni nostro male.
29 4, 128| el sangue del suo ferito inimico, e que' ditti Zeloni, quali
30 4, 128| chi portava el capo dell'inimico era participe della preda,
31 4, 128| vendicarsi, ma da iniuria dell'inimico sé esser stato a così fare
32 4, 128| la morte di Filippo suo inimico dimonstrarsi lieto; e agli
33 4, 130| non discoprire palese a sé inimico chi occulto l'offenda, dove
34 4, 131| vindicando, arà opera fare che l'inimico meno possa offenderlo, o
35 4, 131| consiglierai. Sono armi dello inimico non solo el ferro e le saette,
36 4, 133| potesse essere grave al suo inimico, rispuose: «vivendo onestissimo
37 4, 135| rispose: «se vedremo l'inimico peggio afflitto che noi»;
38 4, 136| partito da' Lacedemonesi inimico del nome de' Greci. E quanto
39 4, 136| benificio e doni seppero d'inimico a sé rendere amico Lammaco
40 4, 136| qualunque in noi commosso inimico. E per uscire di sollecitudine
41 4, 137| non forse male dicono: «di inimico riconciliato non ti fidare»;
42 4, 137| affermino, chi sia una volta inimico più possa mai vero essere
43 4, 146| favoreggiando a questo t'aduci inimico quell'altro, e talvolta
|