Parte, Capoverso
1 pro, 3 | posterità e alla immortalità. Co' Macedoni fu seconda la
2 pro, 6 | umanissima e iustissima co' tuoi sudditi, e mentre
3 1, 11 | debito a' giovani referire co' padri e co' suoi vecchi
4 1, 11 | giovani referire co' padri e co' suoi vecchi ogni volontà,
5 1, 13 | sollazzo e compagnia per essere co' maggiori, rendergli onore
6 1, 37 | altri debbano colle mani e co' piedi, con tutti e' nervi,
7 1, 40 | mossono ad investigare, e co' quali investigando conseguirono,
8 1, 41 | patentissimi e manifesti, co' quali porgano sé tale che
9 1, 42 | piace que' versi e canti co' quali si sogliono ninnare
10 1, 45 | nelle fatiche, non in piazza co' sollazzi, ma nel campo
11 1, 65 | così coll'arme medesime, co' viziosi stessi giova molto
12 1, 72 | che e' miei s'ausassero co' buoni autori, imparassino
13 2, 6 | studiosi di questa età, co' quali al continuo imparando
14 2, 7 | essere ozioso né muto, usi co' compagni a qualunque loro
15 2, 12 | assentire ai molti diletti, co' quali amore lietissimo
16 2, 28 | Plinio, Seneca e molti altri, co' quali gustarete e meglio
17 2, 39 | non bisogna persuadere che co' buoni studi, con liberali
18 2, 63 | in altri quello che altri co' suoi dolori pruova, costui
19 2, 78 | sforzisi con tutte le mani e co' piedi, con tutti e' nerbi,
20 2, 83 | truovano onesti e lodati, co' quali s'acquista non minime
21 2, 84 | periscono, anzi insieme co' nudi nuotano, e al continuo
22 pro, 1 | referiva, non raro solea co' suoi studiosi amici in
23 3, 128| roba si vogliono amici, co' quali ti consigli, i quali
24 3, 174| abitassono onestissimi cittadini, co' quali io potessi senza
25 3, 262| togliendo degli strani, co' quali avesti molto manco
26 3, 265| sempre che chi non sa vivere co' suoi molto meno saprà vivere
27 3, 297| cose virili tra gli uomini, co' cittadini, ancora e con
28 3, 444| necessario usare astuzia co' troppo astuti.~
29 3, 462| servarebbono quella larghezza co' giovani loro.~
30 4, 1 | persino dallo avolo suo co' nostri Alberti nata e ben
31 4, 6 | applaudimenti d'amicizia, co' quali i principi allettano
32 4, 20 | collo. Adunque subito il Re co' dardi trafisse e spacciò
33 4, 27 | lontano; ché sapete l'uso co' viziosi sempre diede infamia
34 4, 40 | Flamminio, dicono, perché co' suoi decreti rendette libera
35 4, 41 | Né solo si domestica co' doni l'uomo, ma e le bestie.
36 4, 70 | coniuntissimo e quasi unito. Co' voluttuosi e co' cupidi
37 4, 70 | unito. Co' voluttuosi e co' cupidi amici né benivolenza
38 4, 123| ferro contro Alessandro, non co' maleditti». E qual sarà
39 4, 128| acade severo vendicarci co' fatti, chi sia prudente,
40 4, 143| assimigliarlo. Così noi co' tristi saremo severi, co'
41 4, 143| co' tristi saremo severi, co' iocundi festivi, co' liberali
42 4, 143| severi, co' iocundi festivi, co' liberali magnifici; e quanto
43 4, 146| avermi avversario a coloro co' quali non volendo io esserti
|