Parte, Capoverso
1 1, 12 | lieti, onorati e amati. El primo grado a essere onorato si
2 1, 12 | farsi voler bene e amare; el primo grado ad acquistar benivolenza
3 1, 12 | porgersi virtuoso e onesto; el primo grado per adornarsi di virtù
4 1, 14 | gli altri disviamenti in primo aspetto sieno proclivi e
5 1, 41 | che la natura stessa dal primo dì che qualunque cosa esce
6 1, 42 | adirizzino. E vederai dal primo dì che 'l fanciullo comincia
7 1, 44 | Voglionsi adunque e' garzoni dal primo dì usarli tra gli uomini
8 1, 65 | così lui subito torna al primo suo ingegno. Però lodava
9 1, 72 | emendatissimi scrittori, dal primo ricever di dottrina attingano
10 1, 82 | Cominci el padre in sul primo entrare della età a discernere
11 2, 26 | vostro padre disse, che 'l primo grado a farsi ben volere
12 2, 28 | e' quali caminano in sul primo albeggiare della aurora:
13 2, 39 | caduto a proposito el nostro primo qui tra noi ragionamento,
14 2, 41 | te sarebbe stato come lì primo veneno e fiamma dell'ardente
15 2, 48 | siede in casa, in quello primo anno tutto, non pare altro
16 2, 54 | difficili. Ma seguitiamo il primo ragionamento nostro. Dissi
17 2, 64 | Corvinio, overo Corpilio, fu el primo el quale repudiò la sua
18 2, 75 | Dio, per riconoscere un primo e vero principio alle cose,
19 2, 78 | contenda essere molto el primo, stimo a costui non sarà
20 2, 78 | essercizio conscenderai al primo e suppremo grado di perfezione
21 2, 79 | essa sudare d'essere il primo, come agli animi non desidiosi
22 2, 79 | contendere d'essere se non il primo almanco tra' primi veduto
23 2, 79 | a chi cerca meritare il primo, sederà onesto nel secondo
24 2, 79 | te più gioverà essere il primo, o vero tra' primi, quanto
25 pro, 4 | scrissi duo libri, nel primo de' quali avesti quanto
26 3, 74 | e sono in tanto che dal primo dì che tu venisti in luce
27 3, 117| E se io avessi potuto il primo dì non dico in noi credere,
28 3, 228| sarebbe, come sempre fu, il primo, d'avere la mia famiglia
29 3, 253| fortuna che potessino tôrsi il primo grado e occupare l'autorità
30 4, 8 | molto osservata: raro el primo aspetto di chi si sia ignotissimo
31 4, 8 | come la natura, in quel primo offendermi la effigie di
32 4, 17 | simile ragione e arte che al primo, dato ossequente ad altri
33 4, 27 | studiavano ch'io stessi primo a tutti in grazia apresso
34 4, 51 | poi a messer Andrea suo primo figliuolo, cavaliere giovane,
35 4, 85 | notissimi vinculi: l'uno fu primo vinculo di que' due animi,
36 4, 86 | tra e' mortali sia quasi primo commodissimo e da pregiarlo,
37 4, 113| lasceremo radurarlo in quel primo disuso; poi simile negli
38 4, 129| in mente a chi contende. Primo: ricordisi quanto e' nulla
39 4, 136| trattabile. E gioveratti essere primo quale te stessi purghi presso
|