Parte, Capoverso
1 pro, 5 | modi contro a noi, a que' tempi e poi, la fortuna istessa
2 1, 7 | ritrarre e ritendere le vele a' tempi, e nelle tempestati, - in
3 1, 7 | molto più ne' tempestosi tempi, mai partirsi dal timone
4 1, 15 | adattatevi alle necessitati e a' tempi con ragione e prudenza,
5 1, 30 | possono assai ne' primi tempi. Vedesi uno arborcello non
6 1, 36 | terra, alle fortune, a' tempi e condizione presenti, alle
7 1, 46 | antiquo, el quale fu ne' tempi di Diogene cinico, tanto
8 1, 47 | farli essercitare secondo e' tempi quanto bisogna. Essercitarsi
9 1, 55 | rimesso dalle acerbità de' tempi e dalle necessità, pare
10 2, 4 | privatolo. E le condizione de' tempi, nostra infelicità, tengono
11 2, 37 | nostra Alberta in questi tempi acerbi e durissimi ottimo
12 2, 37 | compenso la infelicità de' tempi presenti, e a me stessi,
13 2, 48 | della fortuna, accusano i tempi, riprendono gli uomini,
14 2, 65 | oggi alcuni, e come a que' tempi sì degli altri assai, sì
15 2, 78 | compressioni, le fortune, e' tempi e l'altre cose. Allora si
16 2, 78 | Se 'l fiume e onda de' tempi, se l'impeto e diluvio della
17 2, 80 | sapere, e quanto sia lodo a' tempi e a' bisogni adoperare quello
18 2, 82 | la patria nostra in que' tempi spendeva, sempre di quegli
19 pro, 1 | conserva, e a tutti in que' tempi certo era in uso. Forse
20 pro, 2 | maravigliandosi, affermano in que' tempi e prima sempre in Italia
21 pro, 2 | poter credere che in que' tempi le femmine sapessero quante
22 pro, 2 | uso possono variare casi e tempi, e concordare quanto ancora
23 pro, 2 | trovorono femmine a que' tempi in ben profferire la lingua
24 3, 18 | faceva, come spesso in quelli tempi, in quello buono stato della
25 3, 18 | virile, quale in quelli tempi era il mio, gli sarà troppa
26 3, 18 | sono diventato. E in quelli tempi era giovane, spendeva e
27 3, 88 | essercizii, quanto a quelli tempi loro parse necessario, forse
28 3, 118| Se così dobiamo fare ne' tempi felici, ancora molto più
29 3, 174| molto bene prima chi ne' tempi di sopra l'avessi abitata,
30 3, 200| masserizia di tutto fornirmi a' tempi. E anche ti dico, vorrei
31 3, 250| e truovi quel che tu ne' tempi suoi aresti fatto bene e
32 3, 371| conviene se non ciascuno a' tempi e a' luoghi suoi. Ma sia
33 3, 371| le cose siano in uso a' tempi dovuti, per modo che quello
34 4, 19 | Erano in que' tempi gli animi de' dotti astronomi
35 4, 86 | sperava in lui, e accusano e' tempi, narrano sé essere oppressi
|