Parte, Capoverso
1 1, 7 | alterezza cresce ma facilità; l'inimicizia si rimette e spegne dove
2 4, 8 | maravigliose e occultissime forze d'inimicizia e di amore, delle quali
3 4, 8 | Scrive Columella tanta essere inimicizia tra l'olivo e il quercio,
4 4, 8 | come da innata e naturale inimicizia convenirvi numero d'uccegli
5 4, 8 | dice Erodoto, naturale sua inimicizia, tanto teme il cammello,
6 4, 43 | all'altro porga amicizia o inimicizia, e quanto coniunti possano
7 4, 47 | pervengano ad amicizia o ad inimicizia. Così, tanto si truova diversità
8 4, 81 | porgesse altrove aperta inimicizia. E quanto la amicizia e
9 4, 82 | amicizia, e del sostenere la inimicizia. Così a voi pare che io
10 4, 113| che non ruinerà a noi in inimicizia e in premerci di maggiore
11 4, 121| in nuovo favellare della inimicizia, ché sai allo inimico sta
12 4, 121| stimarlo, pigliano ad animo inimicizia non lodata. Qual prudente
13 4, 122| sarebbe da nollo pesare ad inimicizia.~
14 4, 125| discernessero che cosa sia inimicizia, e quanto apresso de' buoni
15 4, 125| conoscerebbono, credo, la inimicizia in prima essere cosa grave
16 4, 125| qui certo potremo dire la inimicizia facile si cominci, ma non
17 4, 125| finisce. Diffiniscono la inimicizia essere odio indurato e grave.
18 4, 125| nostro difetto venire in inimicizia. Ma io pur veggo e' buoni
19 4, 125| raccontano subito tornati da inimicizia in non sperata amicizia;
20 4, 126| e' primi elementi della inimicizia. Nasca l'inimicizia o per
21 4, 126| della inimicizia. Nasca l'inimicizia o per nostro difetto, o
22 4, 126| contrario diremo della inimicizia che sia contrarietà disiunta
23 4, 128| deporre né dimenticarti la inimicizia. E chi troppo sia sollicito
24 4, 129| infesti. Questo a me par della inimicizia, se già qui altro voi non
25 4, 133| gloriosissime vittorie contro ogni inimicizia, l'una quanto Diogenes,
26 4, 133| uccidere l'odio e tutta la inimicizia insieme, e acquistarti nuovo
27 4, 135| quali sono gravissime in la inimicizia, e sia con dignissima liberalità
28 4, 135| vendicarsi che per rendere a sé l'inimicizia men molesta? E sia quanto
29 4, 135| dispiacere el vivere sollicito in inimicizia, non costui procurri levare
30 4, 138| amicizia e sangue della inimicizia. E in essa inimicizia tanto
31 4, 138| della inimicizia. E in essa inimicizia tanto si truova nulla molesto
32 4, 138| investigasse onde surga inimicizia, e ivi sé opponesse diligentissimo
33 4, 139| nasca l'odio, e dall'odio l'inimicizia.~
34 4, 140| l'amicizia, e trovammo la inimicizia essere contraria alla amicizia,
35 4, 140| saranno principii della inimicizia contrarii. Qual cosa se
|