Parte, Capoverso
1 1, 14 | può la virtù per sé sola, rendere beato e felice chi con tutto
2 1, 20 | essistimasse necessario rendere a noi più grati costoro,
3 1, 30 | rancore e gravezza d'animo, rendere quel fanciullo pigro ed
4 1, 31 | padri più tosto ramentarsi e rendere grazia de' molti piaceri
5 1, 37 | ogni scorretto figliuolo rendere al padre in molti modi non
6 1, 53 | apresso di chi lo potea rendere dotto ed erudito molto più
7 1, 67 | chiamati dii; e questo sì per rendere premio a' meriti loro, sì
8 1, 67 | ambigua o incerta ragione a rendere il suo figliuolo emendatissimo,
9 1, 70 | elegantissime; e godano e' padri rendere i giovani suoi molto eruditi
10 1, 75 | padre può con sua opera rendere infinita utilità. Scrive
11 1, 76 | amare e pregiare, e godono rendere e' suoi migliori e aspettano
12 1, 77 | diceva Lorenzo, possono rendere la famiglia ornata e fortunata,
13 1, 88 | pigliasse questa gravezza di rendere in alcuna cosa te più dotto,
14 2, 13 | vilissimo barbiere, e per rendere l'amante suo ornatissimo
15 2, 19 | mai ci fusse licito non rendere le prime parti de' nostri
16 2, 20 | meno satisfanno a sé per rendere i suoi copiosi più e contenti.
17 2, 48 | bellamente potere non ti rendere el debito, come ne' matrimonii
18 2, 48 | ove dobbiamo le gran dote rendere. Detto come si debbe scegliere
19 2, 65 | remotissime province per rendere suo officio al nome e autorità
20 2, 75 | queste quanto l'uomo abbia a rendere premio a Dio, a satisfarli
21 2, 76 | coloro e' quali vorranno rendere la sua famiglia felice.~
22 2, 81 | dicemmo essere necessarie a rendere e mantenere felice una famiglia.
23 3, 84 | preziosa si spone, e per rendere l'anima virtuosa, quieta
24 3, 236| tanto molto atta e utile a rendere bene modesta, costumata
25 3, 262| voglionsi e' nostri di dì in dì rendere migliori. Segno di poca
26 3, 340| sé modesta, molto potesse rendere l'altra famiglia reverente
27 3, 388| GIANNOZZO Così mi pare condegno rendere grazia a Dio de' doni quali
28 3, 418| a me volesti pur troppo rendere il danaio disutile; sotto
29 4, 27 | in ora ciascuno procurava rendere odiato e dismesso chi sopra
30 4, 56 | sarò di quelli che, per rendere più caro el beneficio, sostenga
31 4, 68 | dire dello escrescere e rendere perfetta l'amicizia, quale
32 4, 135| chi negherà non te dovere rendere a costui grazia, quale potendo
33 4, 135| altro vendicarsi che per rendere a sé l'inimicizia men molesta?
34 4, 136| doni seppero d'inimico a sé rendere amico Lammaco e suo essercito;
|