Parte, Capoverso
1 pro, 1 | a mantener la libertà, a conservare l'autorità e dignità della
2 pro, 3 | multiplicare, mantenere e conservare la maiestate e gloria già
3 pro, 4 | delibereremo mantenere e conservare? Non è potere della fortuna,
4 1, 8 | acquistare, accrescere e conservare in sé maggiore autorità
5 1, 23 | a guardare, difendere e conservare quello che è nato, aggirano
6 1, 50 | nolla saprà bene usare e conservare. Né a me piacerebbe chi
7 1, 52 | e dotto a conquistare e conservare ogni altra minor cosa.~
8 1, 60 | possino sé stessi in sua età conservare e all'altre procreate cose
9 1, 70 | e' litterati, quanto per conservare questa nostra vetustissima
10 2, 13 | amicizia e sodalità, in conservare la cosa domestica, in contenere
11 2, 40 | sì per poterli nutrire e conservare già nati. E più monstrò
12 2, 40 | colla cura e diligenza del conservare le utile e commode cose
13 2, 60 | fa il pratico pastore a conservare gli armenti suoi. Che fa
14 2, 60 | perdere quel parente per conservare e conferire altrove qualche
15 2, 64 | detto come si debbe fare e conservare la casa populosa, come a
16 2, 74 | servire all'uomo, e l'uomo per conservare compagnia e amistà fra gli
17 2, 75 | qual da seguire per ben conservare sé stessi. E aggiunse a
18 2, 82 | noi sarebbe vergogna nolle conservare con molta virtù. Dico si
19 3, 24 | quasi censo e tributo a conservare la benivolenza e contenere
20 3, 86 | in che modo s'abbino a conservare, e poi apresso s'abbino
21 3, 89 | seguite, Giannozzo. Poi per conservare l'animo a Dio, che modo
22 3, 114| continuo fugge, né puossi conservare.~
23 3, 124| medesime si potranno bene conservare, ove tutti e' buoni siano
24 3, 128| si cerca la roba; e per conservare la famiglia e la roba si
25 3, 291| famiglia, mantenere la roba, conservare la casa, cultivare la possessione,
26 3, 348| monstrastili voi ancora conservare e bene usare le cose?~
27 3, 359| questa. Dissili: «Bisogna per conservare le cose prima provedere
28 4, 28 | per trarre da altrui e per conservare a noi, dotti credo dalla
29 4, 33 | benivolenza e fede molto conservare. Nam e che utile porge in
30 4, 58 | accommodatissime a lungo conservare la inviata e cresciuta grazia
31 4, 101| stimiamo, diremo che per conservare lode e fama di noi, ancora
32 4, 138| amicizie. E chi dicesse a conservare l'amicizia doversi solerzia
33 4, 138| descrivendo ragioni e arti da conservare la sanità, prima investigoron
34 4, 143| da disputarne; e forse a conservare amicizia tutte sono non
|