Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sagacità 1
saggi 1
saggio 2
sai 33
sala 4
salari 1
salato 1
Frequenza    [«  »]
33 mani
33 negli
33 re
33 sai
33 virtuosi
33 volta
33 voluttà
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

sai

   Parte,  Capoverso
1 1, 27 | bisogni più sempre manchino. E sai quanto sia nella inferma 2 1, 27 | venire dalla poppa; e anche sai quanto siano rare le buone 3 1, 29 | mai ebbi moglie». Ben sai tu se io vi sono di buono 4 1, 31 | Ma ben sai, stare in paura come tu 5 1, 36 | Pure appresso il padre, ben sai. Agiugni a queste la grandissima 6 1, 48 | ti paiono nulla, che non sai l'amore e la pietà de' padri 7 1, 60 | Dicono, come tu sai, e' litterati che la natura 8 1, 76 | altri luoghi, e senti e sai quello che per tutto si 9 2, 15 | filosofi, si legge, come sai, amava una meretrice chiamata 10 2, 80 | adoperare quello che tu sai. Alle quali cose se tu ben 11 pro, 3 | che piacere a pochi, ché sai quanto siano pochissimi 12 3, 18 | masserizia, come egli erano, sai, pur buoni massaiotti, quale 13 3, 32 | GIANNOZZO Tu sai, Lionardo, che io non so 14 3, 123| grado e grazia. Starsi così, sai, mezzanamente, sempre fu 15 3, 132| GIANNOZZO E di questi sai che masserizia se ne vuole 16 3, 132| niuno di loro perda tempo. E sai in che modo niuno di loro 17 3, 134| maggiori loro sia comandato. E sai in che modo e' perderanno 18 3, 138| sia necessario e comodo. E sai quello che io fo per meglio 19 3, 252| GIANNOZZO Molto, e sai come? Conviensi prima da 20 3, 278| GIANNOZZO Come ti pensi? Sai come fo io le necessarie 21 3, 299| GIANNOZZO Or sì ben sai così sempre mi parse debito 22 3, 313| altro uomo che me solo, sai». Ella arrossì e abassò 23 3, 353| predelle serrato? E ben sai, moglie mia, che collocare 24 3, 430| GIANNOZZO Che domandi tu? Ben sai che con l'amico si vuole 25 3, 434| GIANNOZZO Sai quanto? Tutto quello quale 26 4, 34 | ozioso disputando. E ben sai, in tanta diversità di ingegni, 27 4, 35 | regole a ben fruttarla: ché sai loro essere precetto, che 28 4, 36 | copiosi; già che oggi, come tu sai, troviamo in questa materia 29 4, 66 | alcuna all'altro venir meno, sai appresso delli antiqui scrittori 30 4, 69 | Diremo no. Perché? O non sai tu che non ogni uso domestico, 31 4, 117| che di parere buono, ché sai chi sia d'animo generoso, 32 4, 121| favellare della inimicizia, ché sai allo inimico sta avere modo 33 4, 124| el padre d'Agatocle, come sai, maestro di vasi: si chiamavano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License