Parte, Capoverso
1 1, 6 | e aspettare. Ma chi non sa quanto sia dubbiosa la via
2 1, 50 | faticose e incommode a chi non sa bene usarle, e sarà se non
3 1, 51 | dubbio aviene a chi non sa reggere e usufruttare e'
4 1, 54 | da stoltissimi. E chi non sa con senno correggere, credo
5 1, 69 | LIONARDO E chi non sa la prima cosa ne' fanciugli
6 2, 65 | ingiurie e danno. E ciascuno sa quanto nelle famiglie le
7 pro, 3 | qui a me piacerebbe se chi sa biasimare, ancora altanto
8 3, 20 | pelle mercé altrui, non sa quanto sia utile il danaio.
9 3, 32 | medesimi desiderano troppo. Sa' tu quali mi piaceranno?
10 3, 88 | insegnare quello che l'uomo sa di bene, ammonire chi errasse,
11 3, 262| meritare da te, poco te ne sa grado; ma, se da te il parente
12 3, 263| essere giusta sentenza: non sa amare chi non ama e' suoi.~
13 3, 265| confesserei io sempre che chi non sa vivere co' suoi molto meno
14 3, 292| altre seguano pur bene. Chi sa non perdere tempo sa fare
15 3, 292| Chi sa non perdere tempo sa fare quasi ogni cosa, e
16 3, 292| fare quasi ogni cosa, e chi sa adoperare il tempo, costui
17 3, 311| dissi io: «Moglie mia, chi sa obedire il padre e la madre
18 3, 311| al marito. Ma, - dissi, - sa' tu quel che noi faremo?
19 3, 341| costumi danno dignità, e chi sa osservare dignità sa farsi
20 3, 341| chi sa osservare dignità sa farsi riverire, e chi sa
21 3, 341| sa farsi riverire, e chi sa fare sé riverire costui
22 3, 367| chi per tempo e con ordine sa regolare sé e' suoi, a costui
23 3, 455| spendere e adoperare. Chi non sa spendere le ricchezze se
24 3, 455| pascere e vestire, chi non sa usarle in utile de' suoi,
25 3, 455| casa, costui certo non le sa adoperare.~
26 4, 2 | sono ignorante, se a chi sa lettera conviene come a
27 4, 40 | quanto e' giovino chi nollo sa? Tito Quinzio Flamminio,
28 4, 42 | cosa chi sappia e chi certo sa rendersi per simili occasioni
29 4, 133| ADOVARDO Non sa' tu che due furono sempre
|