Parte, Capoverso
1 1, 16 | officio essercitarvi, e dare opera che per voi non manchi
2 1, 28 | conosciuta malattia vi si possa dare vero e utile rimedio. Però
3 1, 30 | questi medici appongano che dare el latte le indebolisce
4 1, 30 | devuta faccenda, ma per dare meno tristo nutrimento al
5 1, 54 | fare l'oppinioni sue, mai dare orecchi ad altrui buoni
6 1, 55 | concertazioni sue, pare non curi dare sé stessi in precipizii
7 1, 83 | può la fortuna tôrci, né dare costumi, virtù, lettere
8 1, 87 | ragionare. E vuolsi, Lionardo, dare modo che tu e gli altri
9 2, 64 | come a conservalla si vuole dare opera che la gioventù perseveri
10 3, 81 | operazioni dell'animo mio potélle dare ad altri per modo che più
11 3, 123| degli altri. Ora si richiede dare ordine alle gabelle, alle
12 3, 138| diligenza e bene, e a ciascuno dare quello sia necessario e
13 3, 226| starei buoni dì dell'anno, dare'mi piacere e modo di pascere
14 3, 324| ogni specie di disonestà e dare modo di parere a tutti onestissima,
15 3, 346| mai a chi si sia in casa dare ardire che faccia o dica
16 3, 347| dileggiata da tutta la vicinanza, dare di sé che dire a tutte le
17 3, 361| sarebbe una ricadia alla donna dare e richiedere le chiavi sì
18 3, 361| cose nostre. A' sani farai dare le cose buone, acciò che
19 3, 423| GIANNOZZO Dare'gli più tosto in dono venti
20 3, 426| vuole chiedere e tôrre, dare o prestare non mai. Ciò
21 3, 426| necessità a te stessi di dare a tutti gli altri, e quanto
22 3, 456| ciascuno de' suoi figliuoli dare certa somma d'argento per
23 4, 1 | avverse ancora non resti dare di dì in dì aperti e grati
24 4, 14 | essere adunque così animato e dare opera, che per sé non manchi
25 4, 27 | cose quale era suo debito dare, se non a me ad altri: officii,
26 4, 39 | vicino in villa molto assiduo dare opera alla agricultura,
27 4, 52 | utile, la onestà, la voluttà dare principio ed essordio alle
28 4, 73 | Così resta che chi vorrà dare augmento alla amicizia,
29 4, 113| le spese minori, per non dare di sé ammirazione alla moltitudine,
|