Parte, Capoverso
1 pro, 1 | terra assai state per lo ben publico a mantener la libertà, a
2 pro, 3 | aversi solliciti non al publico imperio, ma curiosi a' privati
3 pro, 4 | obligata alla patria, al ben publico, allo emolumento e utilità
4 1, 13 | gente né in alcuno luogo publico fu chi appresso de' miei
5 1, 21 | vendetta d'Iddio, oda quel publico espertissimo e verissimo
6 1, 73 | delicatezza de' signori uscire in publico colla faretra e l'arco,
7 2, 20 | Transimene morto in quel publico e doloroso ricevuto conflitto,
8 2, 62 | uno spettaculo religioso e publico, alcuni salirono in luoghi
9 2, 81 | patria solo con stipendii del publico erario; né possono le republice
10 2, 87 | che con noi sia come un publico, giusto, pratico e prudentissimo
11 pro, 2 | latino. E domanderei chi in publico o privato alcuno ragionamento
12 3, 18 | giostre o simile alcuno publico giuoco, la maggiore contenzione
13 3, 48 | GIANNOZZO Sì, fuori in publico. Questi saranno ragionamenti
14 3, 98 | quello palagio, di quello publico seggio e ridotto de' nostri
15 3, 98 | primi fondamenti del nostro publico palagio furono imposti sendo
16 3, 123| modo alcuno facessi del publico privato, quello che la patria
17 3, 123| non avere quello che sia publico o perdere quello di che
18 3, 124| degli uomini, per servire al publico ozio e mantenere il bene
19 3, 297| uomini nelle piazze, in publico, così a me parrebbe ancora
20 3, 369| grande festa tu uscissi in publico e mandassiti inanzi le fanti
21 3, 500| più piacerà produrre in publico due lodatori della diligenza
22 4, 28 | cavalcature; vogliono uscire in publico con molto essercito di mangiatori;
23 4, 34 | schermire: ma a travagliarsi in publico fra l'uso e costume degli
24 4, 41 | donati a libertà, e usciti in publico, dicono, tanta era consuetudine
25 4, 56 | dimostrarle. Ma divolgarete voi in publico ch'io uomo ingegnosissimo
26 4, 116| fallace, che volerlo altrove publico suo diffamatore. E dicono
27 4, 146| forse tanta preda riponea in publico erario. Adonque scrisse
|