Parte, Capoverso
1 1, 7 | dove risplende non pompa ma modestia; l'odio s'atuta dove non
2 1, 12 | mansuetudine, continenza e modestia ne' giovani non poco essere
3 1, 15 | costume degli uomini con modestia, umanità e discrezione,
4 1, 66 | e detta senza ragione e modestia lascia l'animo pieno di
5 1, 67 | vedere e' padri con ogni modestia biasimarli, monstrando condolersi
6 2, 8 | te richiegga l'onestà e modestia, fussi ardito e audace.
7 2, 46 | una donna lodatissimi sono modestia e nettezza. Diceva Mario,
8 2, 75 | superchi appetiti con pudore, modestia e desiderio di laude. Statuì
9 2, 85 | turpitudine, ma sempre ornato di modestia e temperanza, e seguasi
10 3, 99 | canuto, tutto ornato di modestia e umanità, con quella sua
11 3, 125| quando che sia la pazienza e modestia nostra troverrà qualche
12 3, 313| contenessela e reggessela con modestia in riposo, tranquillità
13 3, 315| di famiglia, ma molto più modestia e onestà, quali virtù furono
14 3, 324| ingegno, con quanta potrai modestia farai d'essere essaudita
15 3, 341| una grandissima parte di modestia sta in sapere temperarsi
16 3, 347| quanto in te saprai servare modestia e dignità, sarebbe bruttissimo
17 3, 347| dignità tua, ogni facilità e modestia, e in modo che chi ubidisce
18 3, 377| bellezze tue saranno la modestia, il costume, e le ricchezze
19 4, 8 | leggiadria e venustà piena di modestia. Nollo posso con parole
20 4, 9 | fortuna, tanta era in lui modestia, facilità e gentilezza insieme,
21 4, 14 | molta gravità e signorile modestia disse con più parole a questa
22 4, 18 | lieto, con ogni reverenza e modestia grato. Questi nostri Alberti
23 4, 35 | dicono, con prudenza e modestia si fermi e temperi; e poi
24 4, 46 | in ogni cosa accomodarvi modestia. Né per allettarci grazia
25 4, 136| di scuse, udirà egli con modestia più che un delatore e rapportatore;
26 4, 146| ancora che tanto servasse modestia, e tanto volse ancora morto
|