Parte, Capoverso
1 1, 64 | potrebbe essere teco buon massaio del ragionare, Adovardo?
2 2, 60 | però che essere tegnente e massaio in que' bisogni sarebbe
3 2, 83 | guadagnato, e con ragione esserne massaio.~
4 3, 20 | miei, e' si vuole essere massaio, e quanto da uno mortale
5 3, 24 | gli sta necessità essere massaio. Ma se Dio t'aiuti, perché
6 3, 24 | egli da volere prima essere massaio che spendente? Queste spese,
7 3, 26 | famiglia. E' si vuole essere massaio, non fosse questo per altro
8 3, 26 | famiglia se non vive più tosto massaio che godereccio.~
9 3, 43 | onestissima masserizia, né sì sete massaio che uomo vi possa riputare
10 3, 43 | tosto essere avaro che vero massaio. Seguite, Giannozzo, dirci
11 3, 84 | adunque si vuole essere massaio tanto e più diligente quanto
12 3, 104| confesso si vuole esserne massaio. Ma che cose trovate voi
13 3, 150| non è licito essere vero massaio.~
14 3, 153| tutto disponessi vivere vero massaio. In che modo guideresti
15 3, 291| molto faticosa: prima essere massaio delle sue proprie cose,
16 3, 359| costumato, più amorevole e massaio verso le cose nostre.~
17 3, 397| di queste si debba essere massaio; giudicaresti questo dì
18 3, 398| m'accade, diventare buono massaio, ché così mi pare si convenga
19 3, 406| queste si debba esserne massaio.~
20 3, 409| così giudicare, che a uno massaio bisognasse non altro più
21 3, 416| giudicherò che il buono massaio debba non ridursi in danari
22 3, 416| cosa della quale essere massaio stimava io che bastasse.~
23 3, 418| credesse mai, nonché esserne massaio, ma e' no' gli vorrebbe
24 3, 467| ancora in che modo si sia massaio della roba, e in che modo
25 3, 467| ci abbia insegnato essere massaio.~
26 3, 470| che modo si debba esserne massaio?~
|