Parte, Capoverso
1 1, 8 | essercizii. Non lodo quella liberalità quale sia dannosa senza
2 2, 61 | debito di giustizia, lode di liberalità a uno parente visitare,
3 2, 61 | inimicare sé stessi? Piace la liberalità e prudenza nell'opere magnifiche
4 2, 75 | compagnia, iustizia, equità, liberalità e amore, colle quali l'uomo
5 2, 81 | prestare sarebbe lodata liberalità, se tu non ne richiedessi
6 3, 217| casa vòta di qualche sua liberalità. Eccoti poi presso l'autunno.
7 3, 265| amici, onorarli con doni e liberalità. E accade tale ora a fare
8 3, 268| pompa, con vestire e con liberalità. Sono anche poco necessarie,
9 3, 432| Non perché e' conoscano la liberalità tua, già che non bisogna.
10 3, 432| Niuna donazione mi pare liberalità, se non quando il bisogno
11 3, 442| gli amici si vuole usare liberalità.~
12 3, 445| liberali che astuti. La liberalità fatta con ragione sempre
13 3, 445| tanto a me pare dovuta la liberalità fra gli amici che ancora
14 3, 446| contraria parte dicendo della liberalità. Noi desideriamo udire e
15 4, 7 | forse bisognavano spese e liberalità, certo m'era pure incommodo:
16 4, 14 | per farmi nota e utile la liberalità di chi lo amava; ché sapete,
17 4, 16 | quale io in sé pari dal Duca liberalità e munificenza. Ché ben sapete
18 4, 26 | non abbia da lodarsi della liberalità e sussidio nostro: creder
19 4, 27 | partisse da me senza mia liberalità, quale parte tenesse a sé,
20 4, 44 | assiduo officio. Conobbi la liberalità, osservanza, munificenza,
21 4, 69 | beneficio, quale per tua liberalità egli da te ottenga o aspetti,
22 4, 87 | vero e lodatissimo uso di liberalità, sovvenendo alla necessità
23 4, 135| la facilità, benignità, liberalità e simili virtù, come a iungere
24 4, 135| Né fu se non benificio e liberalità propria d'animo degno d'
25 4, 135| inimicizia, e sia con dignissima liberalità revocato a dolce e lieta
26 4, 146| opera agli studii; e ivi con liberalità fe' grato sé al popolo ateniense,
|