Parte, Capoverso
1 pro, 2 | sostenere i nostri acerbi casi e' furiosi impeti de' nostri
2 pro, 2 | loro stultizia scorsi ne' casi sinistri, biasimarsi della
3 1, 16 | gl'impeti degli avversi casi umani. Lasciovi in essilio
4 1, 79 | rare che noi possiamo de' casi avversi non dubitare? El
5 1, 80 | giovani e minori a quanti casi e pericoli sieno sottoposti,
6 2, 4 | ora i nostri duri e acerbi casi hanno insieme e lui e tutti
7 2, 21 | recusarono esporsi agli ultimi casi e morte per salvare la vita
8 2, 48 | uomini, dicono in maggiori casi speravano poterti molto
9 2, 59 | che possono accadere molti casi ove sarà necessario saperlo,
10 2, 60 | potere a questi e agli altri casi provedere e sovenire, e
11 2, 61 | giustizia e prudenza in simili casi provedere che lo 'nfermo
12 2, 78 | soccombe al dolore e teme e' casi avversi, chi pregia la fortuna
13 2, 81 | magnificenza. E sono negli ultimi casi e bisogni alla patria le
14 2, 82 | dolerci della fortuna e de' casi nostri. Gloriànci più tosto
15 2, 85 | di procuratori, e simili casi da ogni banda loro non gli
16 pro, 2 | per uso possono variare casi e tempi, e concordare quanto
17 3, 99 | sottoposto a molti morbi, a molti casi e miserie, pure il dimonstrava
18 3, 158| domanderei se gli altri casi, pestilenza, febre e simili,
19 3, 158| verranno impeti di nimici, né casi avversi né ira di Dio; anzi,
20 3, 345| vegghiasse per tutti e' casi quali alla famiglia potessono
21 3, 414| gli impeti ostili, s'e' casi avversi premono di qua,
22 3, 488| dagli ingiusti, aiutinvi ne' casi?~
23 4, 1 | Buto, che così ne' nostri casi avesse conservata la ottima
24 4, 36 | certo si possa conoscere ne' casi incerti! Dicoti, Lionardo,
25 4, 69 | benignità e grazia a' suoi casi e bisogni sussidio, aìto
26 4, 129| mortale uomo sopposto a' casi della fortuna; l'altro:
|