Parte, Capoverso
1 pro, 6 | singulari commodi, le ingiuste voglie in Italia più poterono che
2 1, 26 | in parte dimonstrare le voglie sue. Tutta la casa ascolta,
3 1, 43 | occultare e' suoi appetiti, voglie e passioni d'animo, che
4 1, 51 | tue necessitati, ma e alle voglie. Chiamo qui io voglia sol
5 1, 51 | quella che sia onesta. Le voglie inoneste a me sempre parsero
6 1, 55 | gli oppone e interrompe le voglie e concertazioni sue, pare
7 1, 65 | permesso satisfarsi, ivi le voglie sue rinascono, e così lui
8 1, 66 | allo spendere più sono le voglie ch'e' danari; e così, se
9 2, 19 | che molte sue ardentissime voglie e appetiti rimangono da
10 2, 46 | contumacia seguitano i costumi e voglie del marito. Così adunque
11 3, 26 | la masserizia! e quante voglie lascive, e quanti disonesti
12 3, 269| nobilissimi corsieri, e simile voglie d'animo generoso e magnifico.~
13 3, 409| adempiere molta somma delle voglie sue. Puossi con danari avere
14 3, 410| per satisfare alle nostre voglie il danaio non vaglia assai,
15 3, 410| satisfare alle necessità e alle voglie tue e della famiglia tua,
16 3, 439| tutte le cose, tutte le voglie, tutti e' pensieri; e tutte
17 3, 456| satisfare alle giovinili sue voglie, e dicono che il tenere
18 3, 461| figliuoli suoi non scorrino in voglie lascive e disoneste. A chi
19 3, 461| e' tuoi figliuoli aranno voglie oneste, molto sarà loro
20 3, 463| e' suoi figliuoli dalle voglie prima che darli aiuto a
21 3, 464| stogliessono da' giovani le voglie quanto e' potessono, poi
22 4, 5 | solo pregiano chi a sue voglie e bisogni loro in tempo
23 4, 5 | assentatori) raro nascon voglie se non lascive e brutte,
24 4, 28 | insieme hanno di dì in dì voglie per troppo ozio e per poca
25 4, 47 | sappino in sue oppinion e voglie, instituti e opere tenere
|