Parte, Capoverso
1 pro, 1 | ora sono mancate e spente, solea spesso fra me maravigliarmi
2 1, 4 | se io potessi di me come solea Iulio Cesare di sé dire,
3 1, 6 | cose desti e diligenti, solea dire queste parole:~
4 1, 43 | tra le femmine. Platone solea riprendere quel suo Dione
5 1, 44 | lieto, giocondo e sano. Solea Socrate, quel padre de'
6 1, 49 | salvamento del figliuolo? Solea dire Crates, quello antiquo
7 1, 54 | facilissimo e umanissimo, a cui solea parer che 'l capo dello
8 1, 55 | e per uso offirmato, che solea stendersi e ampliarsi quanto
9 1, 65 | natura che sempre fanno come solea dire Vespasiano Cesare: «
10 1, 75 | quel medesimo frutto qual solea trarre di tutto el campo.
11 pro, 1 | spesso referiva, non raro solea co' suoi studiosi amici
12 3, 18 | volea loro, non quanto io solea, bene. Ben conosceva io
13 3, 103| manco gagliardo che io non solea. Benché a questa età non
14 3, 103| almanco potere, come io solea, camminare. Né dubitare,
15 3, 208| secondo Caroccio Alberto, solea dire voleano essere le possessioni,
16 3, 216| raro frutto. Farei come solea messer Niccolaio Alberti,
17 3, 297| e allegano quello detto solea dire messer Niccolaio Alberti
18 3, 377| GIANNOZZO La maggiore. Anzi solea dire spesso tutte le ricchezze
19 3, 381| mio, uomo prudentissimo, solea subito tornando in casa
20 3, 447| tutto volete? Dicovelo. Solea l'amico mio a questi trappolatori
21 4, 6 | così sopra accumulati. E solea per questo adunque Vespasiano
22 4, 39 | d'Allessandro macedone, solea scriverli fusse studioso
23 4, 129| e' provano, gravi. E come solea dire quello Bias, uno de'
24 4, 143| sollevamento del tedio. Catone solea dire la mensa e convito,
25 4, 144| quanto scrive Senofonte, solea per Sacca suo domestico
|