Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gratissimi 4
gratissimo 6
gratitudine 1
grato 25
gratulazione 1
gravata 1
gravato 1
Frequenza    [«  »]
25 elle
25 fatta
25 fratello
25 grato
25 mantenere
25 marito
25 membra
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

grato

   Parte,  Capoverso
1 pro, 9 | rendermivi oveunque io possa, più grato molto più e accetto.~ 2 1, 4 | racomandate? Bene mi sarebbe più grato non avere a lasciarvi ne' 3 1, 58 | sentenza, e molto m'è a grato questo nostro ragionamento. 4 1, 70 | alcuno, quale in sé tanto sia grato e ameno quanto la orazione 5 2, 2 | e stimai non gl' essere grato se io non gli consentiva 6 2, 8 | tuo e per mio utile sia grato, ché anche io in risponderti 7 2, 14 | stimino essere accetto e grato a chi egli amino. Cosa troppo 8 2, 52 | illustrissima e prestantissima m'è grato a tempo essermene aveduto. 9 2, 61 | loro essereutilegrato, qual sono e' morbi contagiosi 10 2, 76 | agli uomini, certo ancora è grato a Dio. Chi male usa le cose 11 3, 95 | nulla più potrebbe esserci grato e a perpetua memoria commendato.~ 12 3, 309| che doverà essere utile e grato a te come a me mentre che 13 3, 341| questo, molto a me sarà grato vedere a te sia in odio 14 3, 343| a chi e' sentaessere grato, e così gli altri medesimi 15 3, 387| quanto siete voi agli uomini grato e accetto.~ 16 3, 410| costassino vili, a me sarà più grato pigliarmi fatica piacevole 17 3, 426| signori. Raro ti puoi fare grato a uno signore, se non ti 18 4, 5 | giovino a più facile farsi grato, come agli altri, così massime 19 4, 12 | GIANNOZZO Anzi e a noi tutti fie grato, e a me in prima, che tu 20 4, 18 | ogni reverenza e modestia grato. Questi nostri Alberti d' 21 4, 24 | e così studiava essere grato e iocundo agli occhi e oricchi 22 4, 54 | appresso degli altri m'è grato locarmi con benivolenza, 23 4, 76 | migliore? Né so quanto fusse grato allo amico suo chi gli palesassi 24 4, 135| doveva nuocere tanto ci fu grato, chi negherà non te dovere 25 4, 146| e ivi con liberalità fe' grato sé al popolo ateniense,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License