Parte, Capoverso
1 1, 13 | debito mio, ché fare il contrario, non aggradire, non pregiare,
2 1, 23 | cosa corrisponda il suo contrario; alla vita la morte, alla
3 1, 44 | inerte e straccuccia. E per contrario molto giova l'essercizio.
4 1, 60 | propulsare quel che a sé fusse contrario e nocivo. Vedesi questo,
5 1, 62 | nelle laudevoli aiutarli, e contrario storgli da ogni dissoluta
6 1, 75 | E quando bene fusse il contrario, uno simile a te studioso
7 2, 2 | ora rispondo difendendo il contrario di quello che gli altri
8 2, 8 | che sia il tuo giudicio contrario dal mio. E acciò che la
9 2, 75 | fuggire ciò che fusse nocivo e contrario; attribuìgli discorso e
10 2, 79 | essercizii non sarà punto il contrario. Anzi a te più gioverà essere
11 2, 83 | nostra, adunque l'impoverire contrario al guadagno diverrà dalle
12 2, 83 | getti via le ricchezze. Contrario allo spendere, contrario
13 2, 83 | Contrario allo spendere, contrario alla negligenza mi pare
14 3, 14 | serotini fanno a noi il contrario che agli arbori. Sogliono
15 3, 22 | vuole. Nulla si truova tanto contrario alla fama e grazia degli
16 3, 115| non adagio. Forse pare il contrario, ma certo, quanto io pruovo
17 3, 246| veritiero; e volendo essere il contrario non poterebbe, però che,
18 3, 264| te questo bene paresse il contrario, io ti consiglierei sempre
19 3, 298| de' beni della fortuna. Contrario le femmine quasi tutte si
20 3, 327| quale pazza stimasse il contrario? Anzi ancora perché ella
21 3, 367| nocivo il disordine, e per contrario utilissimo l'ordine, né
22 4, 8 | odorarlo el perturba. E così contrario racconta Plinio troppo la
23 4, 126| in tutte le cose farà el contrario che chi a me sarà amico.
24 4, 126| divina e umana sia comune, contrario diremo della inimicizia
25 4, 140| donde poi nasce l'odio contrario alla benivolenza, cosa utilissima
|