Parte, Capoverso
1 pro, 10 | ogni mia industria, ogni pensiero, animo e volontà ebbi sempre
2 1, 7 | bisogni, e sempre in ogni suo pensiero avere inanti il bene, la
3 1, 7 | occhi e la mente, tendere el pensiero e l'animo, stare da ogni
4 1, 11 | obligatissimo. Se e' si debba ogni pensiero, ogni tua cosa, ogni fortuna
5 1, 11 | suoi vecchi ogni volontà, pensiero e ragionamento suo, e di
6 1, 20 | giusto e ragionevole avere pensiero e buona diligenza de' pupilli
7 1, 23 | sollicito e timoroso, o col pensiero innanzi molto a lungi desto
8 1, 36 | senta della masserizia, ogni pensiero s'argomenta ad acquistare,
9 1, 41 | patisce in alcuno rimanere o pensiero o fatto ascoso, e non da
10 1, 48 | occupazioni non possono, hanno el pensiero e l'animo occupato altrove,
11 1, 49 | vi curate, non ne avete pensiero alcuno né diligenza?»~
12 1, 66 | sempre gli rode quel goloso pensiero, né infra 'l vino e l'ubbriachezze
13 1, 78 | di loro arei, sia certo, pensiero, ma sarebbono e' miei pensieri
14 2, 37 | ogni acerbità, traduco il pensiero mio altrove, considerando
15 2, 63 | grandissimo errore, s'egli sta col pensiero e mente occupato a essere
16 2, 87 | ogni nostro atto, fatto, pensiero e voglia. E così con lei
17 3, 282| avermi scarico di quello pensiero. Così adunque fo le necessarie
18 3, 346| gareggiosa mai può avere pensiero o voluntà ferma a bene servirti.
19 3, 346| modo cacciarlo; e se il pensiero gli riesce, esso piglia
20 3, 381| casa con qualche acerbo pensiero, che spesso accade a noi
21 4, 12 | tu ogni tuo argomento e pensiero per fare noi altri, quali
22 4, 33 | instabilità e volubilità d'ogni pensiero e instituto, ancora non
23 4, 44 | E ramentami in questo pensiero e investigazione qualche
24 4, 138| ogni intimo suo ragionevol pensiero e iusto consiglio. In altrui
|