Parte, Capoverso
1 1, 36 | dia, o pure la natura e consuetudine de' passati, tutti pare
2 1, 36 | cittadini nostri l'uso e consuetudine de' passati abbia amminicolo
3 1, 43 | questo molto pare l'uso e consuetudine gl'aiuti. Però sarebbe utile,
4 1, 61 | de' mortali sia scorretta consuetudine e corrotta ragione, la quale
5 1, 61 | nel vizio possa l'uso e consuetudine lascivo e immoderato, che
6 1, 61 | simile cose si vede qualche consuetudine più valere in noi che e'
7 1, 62 | composita natura: la buona consuetudine a tempo vince ed emenda
8 1, 67 | prudentissima e utilissima consuetudine! Vedi essemplo ottimo da
9 2, 27 | usa, priegoti, l'umanità e consuetudine tua facilissima e in renderci
10 2, 64 | licita essere e legittima consuetudine fare divorzio dalle loro
11 2, 64 | utile alla famiglia antiqua consuetudine di lasciare quella sterile
12 2, 65 | Restaci quella altra consuetudine antichissima che solevano
13 2, 65 | questa utilissima, licita consuetudine, adottarsi degli altri già
14 3, 17 | quante ancora cose a voi era consuetudine fare giovane, quale ora
15 3, 293| la vostra lodata e nobile consuetudine. Voi vedete el ragno quanto
16 4, 5 | non so se natura sua o consuetudine, tutti solo pregiano chi
17 4, 19 | que' mesi, per sua notata consuetudine predicesse fine e morte
18 4, 28 | intrinseca domestichezza e consuetudine, e costui quale ora possiede
19 4, 33 | ultima ditta da quella antica consuetudine ch'e' cittadini di qui divertivano
20 4, 36 | studio conosciuto, adiuntovi consuetudine. E dicono starvi la virtù
21 4, 36 | starvi la virtù ad onestà, la consuetudine a iocondità, ed esservi
22 4, 41 | publico, dicono, tanta era consuetudine fra la fera e l'uomo, che
23 4, 45 | in me fusse, fuggirei la consuetudine e familiarità de' mali e
24 4, 55 | adattarsi e aggiugnersi a consuetudine e domestichezza, e ivi desti
|