Parte, Capoverso
1 1, 36 | Come scrive Platone, quel principe de' filosofi, che ogni costume
2 1, 53 | Tullio Cicerone, quel nostro principe degli oratori, fu dal suo
3 2, 12 | glorioso fusse, e quanto in uno principe si richiede altiero, pure
4 2, 86 | Platone, quel nobilissimo principe de' filosofi: «Tutto l'oro
5 pro, 1 | ornamento e autorità in un principe la perizia della lingua
6 3, 293| e così constituendo il principe solete prendere argomento
7 4, 4 | utile agiugnermi a qualche principe, apresso di chi io vivessi
8 4, 5 | essere possa accomodato. E in principe (perché sono i principi
9 4, 6 | giugnerti a benivolenza ad un principe, non molto più vaglia la
10 4, 6 | vede numero di ricchi un principe che di virtuosi. E sempre
11 4, 11 | o atagliasse avere a sé principe benivolo e amico.~
12 4, 14 | conscendere all'amicizia del principe Duca, compresi era necessario
13 4, 14 | fusse e nobile republica e principe in Italia e fuori di Italia.
14 4, 14 | così da molti udiva col principe era assiduo in secreti spesso
15 4, 14 | la presenza e parole del principe in cui e' possono, che apena
16 4, 18 | Barbavaro, non meno e col principe Duca, a me molto bisognò
17 4, 19 | Duca famosissimo e supremo principe. E già era chi di questa
18 4, 19 | risposta, dicono, e degna di principe, rispose el Duca: sé non
19 4, 19 | in que' dì Temir Scita, principe vittoriosissimo, duttore
20 4, 19 | cielo pel caso di tanto principe satisfatto. Con simili adunque
21 4, 150| erudito in quello quale quasi principe niuno par che sappia, dico
22 4, 151| ADOVARDO Oh! felicissimo quel principe quale così vorrà acquistarsi
|