Parte, Capoverso
1 1, 82 | non come figliuoli ma come servi trattati. E passino alcuna
2 2, 15 | tutti gli altri fossero servi. Metrodoro, quell'altro
3 2, 22 | poveri, ne' signori, ne' servi, ne' vecchi, ne' giovani,
4 2, 43 | vesti, tu pasci barbari e servi non tanto per solo fruttare
5 2, 81 | non cosa mercennaria, tu servi alla utilità del comperatore,
6 pro, 2 | moglie, a' figliuoli, a' servi in altro idioma che solo
7 pro, 2 | quanto sia difficile a' servi nostri profferire le dizioni
8 3, 123| essere differenza a publici servi? Pratica qui, ripriega quivi,
9 3, 130| altri domestici, famigli, servi.~
10 3, 184| masserizie s'adopera due servi, ove a uno assai bastava
11 3, 344| così si vede non solo de' servi, ma de' famigli ancora la
12 3, 345| GIANNOZZO Sia certo ch'e' servi son quanto e' signori li
13 3, 345| e' quali vogliono ch'e' servi sappiano ubidirli in quelle
14 3, 345| signori. Vuolsi sapere da' servi essere riverito e amato
15 3, 345| comandasse alle fante e a' servi che di loro niuno uscisse
16 3, 346| Perché spesso acade ch'e' servi, quantunque obedienti e
17 3, 346| per non servire a' nostri servi, cercherà nuovo padrone,
18 3, 409| gli artigiani quasi come servi s'afaticano per colui il
19 3, 409| bottega sono necessarii i servi, fattori, strumenti, buoi,
20 4, 56 | e' confessano sé essere servi. Non farò io così; né sarò
21 4, 142| e suntuoso, in copia di servi, in moltitudine di salutatori
|