Parte, Capoverso
1 1, 8 | qualunque di sé stessi vorrà da' minori molto meritare serà cosa
2 1, 11 | sperino in sé da' suoi minori quella umanità e officio
3 1, 30 | affaticarsi in utilitati minori che non è per salute de'
4 1, 38 | Qualunque uso pigliano e' minori, con esso crescono. E se
5 1, 38 | cose maggiori, diesi loro minori e più leggieri essercizii,
6 1, 57 | Che credi tu quanto a' minori nuoca vedere il padre scostumato
7 1, 57 | bestemiare, furiare? E' pare a' minori ne' costumi quanto a' maggiori
8 1, 66 | diciamo degli altri forse minori, perché men rari vizii negli
9 1, 80 | conoscono e' loro giovani e minori a quanti casi e pericoli
10 1, 82 | presenti e assenti essere da' minori pure riputati padri. Alla
11 2, 1 | famiglie e della osservanza de' minori verso e' maggiori e della
12 2, 44 | ancora sforzare e' nostri minori in simili modi: comandino
13 2, 58 | virtù loro per incitare e' minori a seguire pari lode, da
14 pro, 4 | e prudenti, e quanto a' minori verso de' vecchi sia debito
15 3, 123| vivere senza sforzare e' minori, però desiderate lo stato.
16 3, 262| manco conoscenza e molto minori esperienze? Così credo io,
17 3, 297| in casa quelle tutte cose minori lascialle a cura della donna
18 3, 298| lasciasti il governo delle cose minori, e per voi, quanto vidi
19 3, 500| fate: sian le spese pari o minori che la intrata, e in tutte
20 4, 66 | via al concorso poi de' minori e plebei abitatori, quali
21 4, 113| rende la famiglia e le spese minori, per non dare di sé ammirazione
|