Parte, Capoverso
1 pro, 1 | d'ogni felicità, porle in povertà, solitudine e miseria, e
2 1, 36| padri non temono morte e povertà ne' figliuoli, che siano
3 1, 51| sappino più tosto sofferire la povertà, che indurse a pregare o
4 1, 65| sopravenga o maninconie, o povertà, o altri disagii, pe' quali
5 1, 79| tradurlo in una sì infima povertà e necessità, ben sarà in
6 1, 80| per subite avversità, per povertà, ch'e' padri convengono
7 1, 84| sdegnasse e fuggisse la povertà nostra?~
8 1, 85| non ti dorrebbe egli la povertà? Non ti sarebbe grave esserti
9 1, 86| Credi tu che io pensi la povertà in me sì cattiva, sì perfida
10 1, 87| che mai io ti confessi la povertà in ogni e più ne' padri
11 2, 15| comportabili alcuna, non povertà, non paura, non dolore poteva
12 2, 43| E s'egli è chi per povertà sé scusi, sia questa e fatica
13 2, 82| qualche una di loro rimasone povertà, miseria e infamia. Non
14 2, 85| inumani: ora t'asalisce povertà, ora cadi in qualche infortunio,
15 2, 87| sempre che manco nuoce la povertà che il disonore, e più giova
16 3, 14| sente carico d'anni e di povertà, e se io non traprendessi
17 4, 2 | forse ancora la sua perpetua povertà e insieme el convenirli
18 4, 4 | iniurie vi si oppone la povertà e interrompe ogni nostro
19 4, 8 | e fama di sue virtù. La povertà, quanto chi che sia pruova,
20 4, 86| dannoso in chi e' viva, che la povertà e qual vuoi dolore? Ma forse
|