Parte, Capoverso
1 pro, 2 | pendere in alcuna altra affezione, sciolto e libero d'ogni
2 pro, 4 | religione di Regolo, la affezione inverso la patria di Curzio,
3 1, 5 | distormi sendo in quella tale affezione, pensando e chi lascio,
4 1, 19 | più officiosa e ardente affezione d'animo che quella la quale
5 1, 41 | uomini ogni sua passione e affezione, e raro patisce in alcuno
6 2, 2 | quello che lui giudicava per affezione più che per ragione.~
7 2, 20 | veemente amore, mirabile affezione, la quale tu forse dirai
8 2, 24 | sempre valere che ogn'altra affezione, so risponderesti l'amicizia
9 2, 28 | queste cose ci sono ozio, affezione a voi e agli studii vostri.
10 2, 46 | alcuna malizia; con buona affezione presto imprendono, e sanza
11 2, 82 | maggiore fu la volontà, affezione e prontitudine nostra verso
12 3, 399| giudicate che la troppa affezione di Lionardo in me fa che
13 4, 1 | lode chi come Buto di sua affezione e animo nelle cose avverse
14 4, 9 | e di lui in sé pigliasse affezione a desiderarli seconda fortuna,
15 4, 48 | pertanto grazia e buona affezione verso di sé. E appresso
16 4, 68 | prima vi si pregia quella affezione d'animo chiamata amore,
17 4, 68 | studioso di virtù. Questa affezione in me tu, credo, chiami
18 4, 68 | fede e ferma e semplice affezione d'animo sì fatta, ch'ella
19 4, 81 | intera fede essere e vera affezione, niuno tanto stimo sarà
20 4, 125| Diceano gli antiqui quella affezione amatoria chiamata amore
|