Parte, Capoverso
1 1, 66 | al creditore; sempre allo spendere più sono le voglie ch'e'
2 2, 83 | si vede, in un soperchio spendere, e in una prodigalità la
3 2, 83 | ricchezze. Contrario allo spendere, contrario alla negligenza
4 3, 20 | chi non serva misura nello spendere, suole bene presto impoverire.
5 3, 26 | lodavano e chiamavano virtù lo spendere, cioè il diventare povero,
6 3, 26 | e' non sanno saziarsi di spendere, così mai si sentono pieni
7 3, 27 | ella ancora sta in non spendere.~
8 3, 60 | ch'egli è danno questo non spendere e non sapere usare le cose
9 3, 172| onestamente. E in questa cercherei spendere quanto manco potessi danari.~
10 3, 174| acconfaccia. Ma cercherei spendere in casa mi s'aconfacesse,
11 3, 211| forse sarebbe il meglio a spendere qualche cosa più in piazza
12 3, 409| posseggono e ottengono senza spendere danari. Se adunque il danaio
13 3, 410| di dì in dì, e in quelle spendere molto più che se io me l'
14 3, 414| che sia trovato se non per spendere, per a quello cambio riceverne
15 3, 455| danari si vogliono sapere spendere e adoperare. Chi non sa
16 3, 455| e adoperare. Chi non sa spendere le ricchezze se non in pascere
17 3, 461| A chi non arà volontà di spendere, a costui non bisogneranno
18 4, 14 | premii, e alcuni fuggono spendere la grazia del prencipe in
19 4, 18 | sarebbe paruto utile, molto spendere tempo provando ciascuno
|