Parte, Capoverso
1 1, 44 | questo giova essercitargli la persona e l'ingegno; né si potrebbe
2 1, 45 | imporre e confermarsi la persona; assuefarli adunque in queste
3 1, 47 | bisogna. Essercitarsi colla persona subito drieto al pasto si
4 1, 53 | troppo occupati, abbino ivi persona dalla quale e' figliuoli
5 1, 73 | piglino essercizii; muovano persona e ciascuno membro; saettino,
6 1, 73 | destrezza quale si loda in persona gentile. E solevano e' suppremi
7 2, 13 | conversazione, con niuna persona manterrai più perpetua familiarità
8 2, 46 | gentilezza del viso, ma più nella persona formosa e atta a portare
9 2, 46 | costumi e virtù, poi nella persona ci diletti non solo venustà,
10 3, 18 | valenti interviene o in la persona o nello onore. Ma pure e'
11 3, 324| animo. Piace una signorile persona, ma uno disonesto cenno,
12 3, 359| in parte che non a ogni persona sia licito aoperarla e logorarla».
13 4, 2 | viso, e il capo e tutta la persona, farsi bene intendere, tanto
14 4, 9 | Ricciardo, quale se in persona a' dì nostri fu, certo in
15 4, 24 | Non però mai commissi che persona suspicasse me usar la grazia
16 4, 49 | e addito, mai saranno a persona non aperte, e quasi publice
17 4, 84 | eleggendo e dandosi ad amar persona indegna, o poi fu volubile
18 4, 121| iniurie, alcune sono alla persona nostra fatte, alcune sentiamo
19 4, 131| prepararemo che né in la persona né in le nostre cose possa
|