Parte, Capoverso
1 1, 25 | poco stimano con quanti infiniti pericoli e' puerelli stiano
2 1, 63 | appetiti dei giovani sono infiniti, sono instabilissimi, e
3 1, 76 | a Rodi, a Ginevra, e d'infiniti luoghi ricevere lettere,
4 2, 13 | meno per amare apregia. E infiniti quanto si truova prepongono
5 2, 42 | quale si vive acerchiato d'infiniti bisogni, sarà utile pensare
6 2, 48 | fronte, quegli ti monstrano infiniti suoi bisogni, lamentansi
7 2, 82 | arei troppo che dire, e infiniti m'occorrono essempli verissimi
8 2, 84 | usciti essercizii quasi infiniti, ne' quali adoperano chi
9 3, 24 | magnifica ch'ella non sia da infiniti per infiniti mancamenti
10 3, 24 | non sia da infiniti per infiniti mancamenti biasimata: sempre
11 3, 217| altri essercizii ti premono infiniti affanni e agonie di mente.
12 3, 217| primavera la villa ti dona infiniti sollazzi, verzure, fiori,
13 3, 254| che di questo mi ramenta infiniti essempli, quali per più
14 3, 393| sarebbe piaciuto avere udito infiniti perfettissimi suoi ragionamenti!~
15 3, 414| denari! Per tutto se ne vede infiniti essempli. E quanti falliti,
16 3, 482| ADOVARDO E' poveri sono quasi infiniti.~
17 4, 21 | tarpato, o volgendo uno uovo infiniti mille più bellissimi e strani
18 4, 24 | voi litterati di ciò avete infiniti scritti essempli, anzi e
19 4, 39 | filosofi essempli e detti infiniti ad acquistarsi amici accomodatissimi,
|