Parte, Capoverso
1 1, 54 | qualche volta si è cosa comune della fanciullezza. E vogliono
2 2, 13 | lungo dire quanto e' siano comune e firmissimo legame a colligare
3 2, 48 | come ciascuno, quasi da uno comune corrutto uso, si diventi
4 2, 63 | da biasimare; imperoché, comune giudicio di tutti e' prudenti,
5 2, 74 | E confermeratti questa comune e vera sentenza, se coll'
6 3, 24 | solo una famiglia, ma uno comune, uno paese, quanto sono
7 3, 123| altri. Tu seguendo l'errore comune o la arroganza d'altrui
8 3, 123| vuole vivere a sé, non al comune, essere sollicito per gli
9 3, 124| tiranno, non contenti della comune libertà vorrebbono più che
10 4, 19 | summi magistrati; e quasi comune sentenza, statuivano non
11 4, 68 | fra gli amici non sarà una comune fede e ferma e semplice
12 4, 68 | spirito ed esce in luce e comune notizia fra chi ama, quando
13 4, 86 | che, se così approvassi comune oppinione, che 'l danaio
14 4, 87 | ogni tua cosa debba essere comune? Adunque, come ascrivere'
15 4, 125| poco gli par lo meriti, comune sorge per nostra ambizione
16 4, 126| cosa e divina e umana sia comune, contrario diremo della
17 4, 142| pregiarsi. E quasi sempre comune principio di malivolenza
18 4, 144| qualunque cosa debba essere comune, e appruovasi la sentenza
19 4, 146| vivendo sì che volse parere comune agl'infimi e pari a' prìncipi
|