Parte, Capoverso
1 1, 5 | questo nuoce alla quiete e tranquillità dell'animo starsi colla
2 1, 7 | inanti il bene, la quiete e tranquillità della tutta universa famiglia
3 1, 7 | leggiere oppinione; e nella tranquillità e bonaccia della fortuna,
4 1, 15 | quiete cose, nell'ozio e tranquillità della fortuna, tanto meritare
5 2, 47 | dignità tua, così la quiete e tranquillità tua e de' tuoi, e acciò
6 2, 78 | tragittarsi a buona quiete e tranquillità del vivere. Conviensi adunque
7 2, 86 | animo necessarie quiete, tranquillità e verità, le quali cose,
8 2, 87 | religiosissima madre d'ogni tranquillità e beatitudine al vivere.
9 3, 124| buono cittadino amerà la tranquillità, ma non tanto la sua propria,
10 3, 124| l'unione, quiete, pace e tranquillità della casa sua propria,
11 3, 290| l'età nostra in quiete, tranquillità e onestissimo ozio.~
12 3, 313| con modestia in riposo, tranquillità e pace; e questa fu la seconda.
13 3, 323| grazia di vivere insieme con tranquillità e concordia molti anni lieti
14 3, 341| a volere vivere in buona tranquillità e quiete in casa, conviene
15 3, 347| ubidiente, quanto alla quiete e tranquillità della famiglia s'apartiene
16 4, 16 | sempre preponemmo la salute e tranquillità della patria a ogni nostro
17 4, 23 | la vittoria suole fermare tranquillità e pace e dolce amicizia,
18 4, 135| inetto, cupido d'ozio e tranquillità, quale ciascuno ama in sé
|