Parte, Capoverso
1 pro, 4 | a sé prescrivono? E come diremo noi la fortuna con sue ambiguità
2 1, 46 | medesime loro parole. Che diremo noi di quel sidonio Antipar,
3 2, 15 | Che diremo noi, Lionardo, adunque?
4 2, 18 | suo brutto apetito. Che diremo noi, Battista, questo essere
5 2, 39 | una famiglia diventi come diremo populosa, e considerremo
6 2, 58 | crescere la famiglia. Ora diremo in che modo ella si conservi,
7 2, 61 | fuggire la donna lebrosa, diremo noi che sia manco licito
8 2, 63 | Ma di questa materia più diremo appieno nel luogo suo, ove
9 3, 24 | quest'altre, le quali testé diremo. Queste simili spese del
10 3, 123| troppo che quella delli, così diremo, statuali. E a chi non dovesse
11 4, 58 | stimi ricordi necessarii. Diremo poi del ricuperare, e ultimo
12 4, 69 | Che diremo? Adunque così? - che la
13 4, 69 | vera e perfetta amicizia? Diremo no. Perché? O non sai tu
14 4, 82 | e perfetta amicizia, ora diremo del dividere l'amicizia,
15 4, 84 | uno amico? Per questo che diremo? Non convenirsi che molto
16 4, 101| ADOVARDO Se così stimiamo, diremo che per conservare lode
17 4, 125| indurato e grave. L'odio forse diremo nasca da invidia, qual vizio,
18 4, 126| umana sia comune, contrario diremo della inimicizia che sia
|