Parte, Capoverso
1 pro, 3 | ora d'ingiuriare, mo di vendicarsi: e quelle medesime armi
2 1, 7 | temeraria e pazzamente, o per vendicarsi, o per adempiere giovinile
3 1, 43 | senza troppa durezza e senza vendicarsi, e senza vincere ogni voluntà.
4 3, 346| incendio in animo pronto a vendicarsi, e in molti modi cerca addurti
5 4, 113| nulla gli parse non licito a vendicarsi.~
6 4, 121| e ragione in sostenere e vendicarsi delle iniurie. E delle iniurie,
7 4, 121| quell'asino, e preponesse vendicarsi, quale raghiando el disturbasse?
8 4, 121| adunque i re, quali poteano vendicarsi e grave punire la insolenza
9 4, 123| parole, benché grave offeso, vendicarsi; officio di feminelle in
10 4, 124| offende, e nulla lasciano a vendicarsi. E dicono, qual sentenza
11 4, 124| addurre, quali pongono el vendicarsi fra le prime lode d'uno
12 4, 126| sarà ch'io non vituperi in vendicarsi ogni subitezza e acerbità
13 4, 126| però che questo sarebbe non vendicarsi, ma gratificare e seguire
14 4, 126| ogni parte s'apre luogo a vendicarsi», disse Quinto Catulo a
15 4, 128| gesto non da voglia del vendicarsi, ma da iniuria dell'inimico
16 4, 135| savio qual dica per altro vendicarsi che per rendere a sé l'inimicizia
17 4, 138| crudelità gli par licita per vendicarsi e satisfarsi. Adunque molto
|