abaco-ammun | amogl-beffa | bel-conci | concl-demmo | demon-duras | duret-gareg | garre-iniqu | iniun-manca | manch-opera | opero-porta | porto-recit | recon-salte | salut-sopra | sorda-torra | torre-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, Capoverso grigio = Testo di commento
5014 2, 54 | errato purch'io a voi n'abbia pòrto qualche utile, e in questo
5015 4, 146| atto vino alla sanità sua. Portorongli vini ottimi di Rodi e di
5016 3, 11 | LIONARDO Credo io lui testé si posa.~
5017 3, 369| fasciato come quando tu vai a posarti, e portassi cinta la spada
5018 2, 85 | difficultà prima ch'elle si posassino al sicuro! Ladri, tiranni,
5019 3, 58 | aspettava domani, e di nuovo posdomane. Pioveva ancora; l'avaro
5020 4, 143| fratello suo Aterbal li si pose superbo in sedere a sé di
5021 1, 55 | mortali desiderata cosa pospone alla opinione sua; solo
5022 2, 4 | questo troppo umano, errasse posponendo la vera amicizia a qual
5023 2, 60 | traduchisi altrove, e sempre si posponga ogn'altra utilità alla sanità,
5024 4, 37 | amicizia, quali credo non posponi ad alcuno essemplo tratto
5025 1, 15 | e' primi luoghi, né mai posporrete le lode alle ricchezze e
5026 3, 81 | ma non mi venia in mente possedere cosa alcuna, quale io non
5027 1, 50 | roba, meritino d'averla e possederla, e sarebbe poca prudenza
5028 pro, 1 | Italia più volte occupata e posseduta da varie nazioni: Gallici,
5029 3, 409| altre, le quali cose non si posseggono e ottengono senza spendere
5030 3, 206| GIANNOZZO Vorrei, possendolo.~
5031 2, 78 | tu avessi a ire in villa possendovi andar bellamente per qualche
5032 pro, 7 | a' diligenti e vigilanti possessori essere suttratto, o a' virili
5033 3, 118| qualche sinistro a' suoi, cose possibili quali tutto il dì avengono,
5034 pro, 3 | stessi molto commendarsi alla posterità e alla immortalità. Co'
5035 | poté
5036 | potei
5037 3, 307| ancora, Lionardo mio, per potelle rivedere quando a me paresse
5038 3, 81 | operazioni dell'animo mio potélle dare ad altri per modo che
5039 3, 216| senza troppa vettura, e potendola avere non lungi dalla terra
5040 2, 15 | noi conosciamo e proviamo potentissima fortuna, sempre vituperando
5041 1, 79 | figliuolo d'uno prestantissimo e potentissimo re tradurlo in una sì infima
5042 1, 60 | produrle compiute di membra e potenza, sanza mancamento o vizio,
5043 2, 46 | scialacquata, unta e ubriaca poterà nelle fattezze essere formosa,
5044 1, 5 | di certo tali che assai poteranno contentarti.~
5045 | poterci
5046 3, 246| essere il contrario non poterebbe, però che, io spesso riconoscendo
5047 3, 51 | diligente padre di famiglia. Che poterebbono essi dire più che voi in
5048 3, 43 | bramava il simile. Ora da chi poteriamo noi udirne più a pieno e
5049 | potermi
5050 3, 427| cercarò dar loro quanto manco poterò.~
5051 | poterti
5052 3, 253| venire in tale fortuna che potessino tôrsi il primo grado e occupare
5053 | potette
5054 | potevo
5055 2, 82 | anni in qua mai fu essa sì povera ch'ella non fusse tra le
5056 2, 81 | quale e' cittadini suoi non poverissimi saranno affezionati, e al
5057 1, 40 | architetti vorranno edificare el pozzo o la fonte. Prima cercano
5058 3, 414| Dio si fussero spesi in praterie, in boschi o grippe più
5059 3, 123| sono collegate le molte pratiche e faccende, alle quali né
5060 3, 208| o ivi presso, torrei il prato, per potere andando e rivenendo
5061 4, 131| armar sé con vigilanza, con precauzione, con ottimo riguardo, molto
5062 2, 29 | udiamo noi volentieri come precettori; te ascoltiamo lietissimi
5063 pro, 2 | nelle quali stolti sé stessi precipitorono. E così molti inetti de'
5064 2, 58 | varii modi, per suspendio, precipizio, con veneno, con ferro,
5065 1, 67 | desiderino agiungere in alto e preclarissimo grado di lode e dignità,
5066 4, 143| l meriti, e darci quasi precones e promulgatori delle virtù
5067 3, 353| trovassino te avere sino alle predelle serrato? E ben sai, moglie
5068 4, 44 | aspettare quel dì quale arai predettoli, nonché di dirli o darli
5069 2, 82 | appartenghino a memoria e predicazione delle lode de' nostri Alberti,
5070 4, 19 | sua notata consuetudine predicesse fine e morte di qualche
5071 1, 9 | avesse quel che così da lungi prediceva. Messer Benedetto, uomo
5072 1, 9 | maravigliosa così apertamente predire quel che agli altri era
5073 4, 84 | alla patria, s'indurrà a preeleggere che chi egli ama ora meno
5074 2, 47 | cose siano bene atte e da preferire. Credo io nel parentado
5075 4, 5 | loro acade i viziosi, e preferiscono la amicizia di chi a' suoi
5076 4, 14 | temerità degli inesperti prefetti in arme facile avvenire
5077 4, 127| che non biasimi quel Buten prefetto assediato da Cimone in Tracia,
5078 4, 28 | sottomette e come servo prega; e così di dì in dì muta
5079 3, 44 | no per rispetto alcuno, pregandomi tu, Lionardo. E' m'è debito
5080 2, 52 | onestà della casa, molto pregarne Iddio con molta religione,
5081 2, 29 | perché io non sappia molto pregartene. Ma te, se altro non tiene
5082 3, 324| tutte le cose delle quali pregasti; e sappi che di quelle niuna
5083 3, 324| ottime e santissime cose pregatone Iddio, se in esse noi non
5084 3, 18 | mai fatto nulla. Interposi pregatori, parenti, amici e amici
5085 4, 26 | quanto desideravamo; onde el pregava conoscesse l'animo nostro
5086 2, 29 | meglio in questo porgere preghiera alcuna. Ché già chi tace
5087 3, 123| sono di quelli che mai gli pregiai. Ogni altra vita a me sempre
5088 4, 142| iudizio de' buoni, e meno pregiando la grazia e benivolenza
5089 4, 69 | e onorerà, ma quale solo pregiarà e diletteralli la tua virtù
5090 pro, 10 | stimo assai quanto dovete pregiarete, gli amonimenti de' nostri
5091 2, 78 | Le quali lode se sono da pregiarle e da volerle, a noi rimane
5092 4, 48 | ci muovono le loro lodi a pregiarli e reverirli. E niuno sarà
5093 4, 86 | primo commodissimo e da pregiarlo, onde non pochi astuti,
5094 4, 142| lodatissime, per quale facea pregiarsi. E quasi sempre comune principio
5095 3, 123| riputarlo mia bottega, ch'io pregiassi lo stato tra le dote alle
5096 3, 383| conoscessoro prudente e pregiassoro, e così e' nostri di casa
5097 4, 146| contenzione, molto lo amava e pregiava le sue virtù, e richiedevalo
5098 1, 10 | essercitato intelletto a pregiudicare e conoscere le cagioni,
5099 4, 146| consule Servilio, e molto el pregò avesse cara la salute loro,
5100 1, 78 | costui udì lo biasimò, e pregollo più tosto desse opera d'
5101 1, 9 | difficile compreendere, pregorono gli piacesse manifestarli
5102 4, 146| esserciti. Rispuose Attico: «Pregoti non volere avermi avversario
5103 4, 26 | con gesti quanto questi prelati ricercano, quasi adorandolo,
5104 4, 22 | Agiugni che le cacce sono preludii e quasi scuola a bene essercitare
5105 4, 34 | sono pure ioconde, e quasi preludio come all'uso dell'arme lo
5106 1, 37 | paura e le maninconie lo premano; sotterrare figliuoli, amici
5107 4, 71 | oltre breve. Ma che qui te preme testé all'animo, Lionardo,
5108 4, 6 | doglienze delli offesi, gli premea, e rendeali arridi e poveri
5109 4, 52 | quanto ora m'aveggio, di più premeditata e più erudita ragione di
5110 4, 54 | ritiemmi ch'io vorrei avervi premeditato, che pur sino a qui dicendo
5111 1, 46 | essercitati eruditi oggi con premeditazione e spazio si vede essere
5112 4, 113| a noi in inimicizia e in premerci di maggiore alcuno incommodo.
5113 1, 21 | Ogni parola di Lorenzo premeva me parte a pietà, parte
5114 1, 23 | l'animo? Quante paure lo premevano? Temea che il figliuolo
5115 3, 236| famiglia, quanto onorando e premiando e' buoni, però che le virtù
5116 3, 343| lodati. E noi poi insieme premiaremo ciascuno secondo e' meriti
5117 3, 235| LIONARDO Per premiarli, stimo, così faresti.~
5118 4, 27 | ricevuta beneficenza el premiava con doni, sicché mai de'
5119 4, 18 | legge nuove, affinità fra prencipi, publice amicizie, armi
5120 1, 56 | altri; onde sia benivolenza prendansela, onde nasca odio deferìscallo
5121 3, 239| LIONARDO Quale essercizio prenderesti voi?~
5122 2, 86 | manco contenti, neanche prenderete nell'animo gravezza alcuna
5123 1, 23 | allevare figliuoli, e apresso prenderne diletto di vedere in quelli
5124 1, 33 | dove a te non sia licito prendervi altro alcuno rimedio?~
5125 4, 26 | profererli e sollecitarlo se le prendesse, l'altro dì poi doppo che
5126 3, 204| rimanenti in quella età prendessono frutto delle piante e delle
5127 1, 75 | vedessi testé che, dove prendesti poca voluttà ove io chieggo
5128 2, 23 | costume, si profferivano e prendevano qualunque pericolo quante
5129 2, 46 | Qual vuoi figliuoli, tal prendi la madre», e ne' begli figliuoli
5130 4, 86 | per non essere richiesti, preoccupano e interrumpono ogni addito
5131 4, 107| a quello testé narravi. Preoccuperemo ogni addito, statuendo ivi
5132 4, 131| leveremo l'armi a lui, e noi prepararemo che né in la persona né
5133 2, 4 | ora presenti, se costui prepone l'amore paterno, non mi
5134 4, 16 | famiglia nostra, quali sempre preponemmo la salute e tranquillità
5135 4, 27 | così, o per altrui invidia preponendo me agli altri, o per concetta
5136 2, 19 | quale uomo sarebbe mai da preponere, anzi da segregarlo dagli
5137 4, 121| riputasse inimico quell'asino, e preponesse vendicarsi, quale raghiando
5138 2, 74 | lodasse più l'ozio, chi non preponessi l'adoperare le membra, ingegno
5139 3, 124| appetito de' mortali. Veggo preponete il vivere a sé stessi, proposito
5140 1, 72 | copioso scrittore, ma ben prepongo e' buoni, e avendo copia
5141 2, 21 | amatoria, né monstriamo preporla all'amicizia, ma neanche
5142 2, 20 | altra lode parerà essere da preporlo molto a questo tuo stolto
5143 4, 27 | orecchie e mostrata fronte, per prepormi a' suoi aversari, studiavano
5144 1, 62 | abbia qualche disparità da preporne qualcuna. E io son di quelli
5145 1, 53 | instruttore, né gli parse da preporsi alcuno in simile opera,
5146 2, 20 | Pompeio così affezionato, non prepose egli pure sempre l'amistà?
5147 4, 135| immortalità? In cui sarebbe sì prepostera e perfida natura ch'e' non
5148 4, 14 | ch'e' superiori altrove e prepotenti cadeno e succumbeno; ma
5149 4, 49 | Zenone filosofo, sono ottima presa gli orecchi, quale interpreto
5150 4, 8 | la effigie di colui, mi presagisse e indicasse essere tra lui
5151 4, 125| quello ci s'apartiene, e presentandoci altieri, e pertanto ingrati
5152 4, 145| merito alla benivolenza presentarci non richiesti, e con prudenza
5153 4, 24 | in casa e fuor di casa si presentava, e così studiava essere
5154 4, 49 | fatto, abito e portamento te presenterai modesto, costumato, ornato
5155 4, 1 | sopragiunse a visitarli e presentò loro poche ma fuori di stagione
5156 pro, 6 | tremare, subito queste tutte presero audacia di irrumpere in
5157 4, 56 | bisogna così fare come chi preserva pregio alle gemme con essere
5158 2, 52 | fanciulla più ti piaccia, e presone consiglio e licenza da tutti
5159 4, 66 | autorità e fama a chi e' già presono ad amarlo. Sono questi certo
5160 1, 1 | Noi ch'eravamo al continuo pressogli, insieme pigliammo conforto
5161 4, 24 | così non altrove essere che pressoli, ché bene intendea io quanto
5162 3, 74 | natura a quelle sempre stiano pressoti, né mai persino all'ultimo
5163 3, 418| non essere ancora utile in prestallo agli amici quanto diciavate,
5164 2, 19 | in lui non fusse questa prestanza d'animo, questo lume d'ingegno,
5165 3, 426| promesse tue sono obligo, le prestanze sono doni, e' doni sono
5166 3, 422| ADOVARDO Ottimo. Ma del prestargli, Giannozzo, se qualche signore,
5167 4, 17 | occupato che non potessi di sé prestarvi onesta copia, insieme e
5168 4, 27 | quanto mi fusse dal pontefice prestato orecchie e mostrata fronte,
5169 4, 44 | con chi gli renda onore e prestili iocondità e onesto riso.~
5170 1, 31 | che dolersi se chi te gli prestò se gli ha in tempo rivoluti.
5171 2, 80 | parere quel che non era, e presuntuoso in monstrare di sapere quello
5172 3, 254| diffinire la questione tua, presupponi tu, Lionardo, ch'e' tuoi
5173 4, 24 | racconterà, qui a me ora pare da preterirle. In quella cena adunque
5174 1, 30 | di vini troppo fumosi e pretti, o per altri riscaldamenti
5175 1, 10 | domani possa riuscirne, onde prevedendo apparisca e conséguiti certo
5176 3, 362| E la donna così faceva, prevedeva e avisava?~
5177 1, 8 | famiglia solliciti, diligenti, preveduti e faccenti in emendare e
5178 2, 45 | mio consiglio essamini, prevegga in più modi, più dì, qual
5179 1, 62 | saranno e' padri desti e previdenti in conoscere l'animo e volontà
5180 2, 50 | mi richiedesti, non così previsto né preparato transcorro
5181 1, 40 | fussino minere più tosto di preziosi metalli che di piombo? Furono
5182 2, 29 | pregasse, credi così tacendo ti priega tanto più quanto né a lui
5183 2, 66 | usata in narrarci quanto ti priegammo, o dello ingegno col quale
5184 2, 48 | termine in termine satisfare, prieganti, vinconti, né a te pare
5185 2, 52 | Però di questo molto si prieghi Dio, che al nuovo marito
5186 3, 123| se a te pur con infinite prieghiere accade qualche ventura,
5187 2, 24 | veggo fate, spero farete e priegovi facciate.~
5188 1, 8 | sé maggior fracasso. Le priete più che l'altre in alto
5189 1, 82 | uno de' tuoi rinchiuso in prigione e legato, che uno inimico
5190 4, 66 | opera avermi familiare a' primarii cittadini in qualunque terra
5191 1, 29 | società constituta da essa primeva natura, la procreazione
5192 pro, 7 | diadema nel suo qui in Italia primevo sacratissimo e felicissimo
5193 1 | Liber primus familie: de officio senum
5194 4, 48 | amatorio, appresso de' quali principai notizia e familiarità a
5195 3, 248| negligenza di chi debba avere principale cura delle cose sempre suole
5196 3, 124| appetito immoderato solo di principare ed essere ubidito, costui
5197 pro, 3 | giuste leggi, e' virtuosi princìpi, e' prudenti consigli, e'
5198 4, 55 | nostra e per altrui opera principiarsi; subiungesti qual noi cose
5199 1, 83 | non potere satisfare a' principiati ed espettati onori, non
5200 4, 84 | perseverare amando chi già egli principiò riputarlo amico. Confesserò
5201 3, 98 | Iacobo iurisconsulto collega priore in la amministrazione della
5202 2, 28 | vorrebbono udire in me quella prisca eloquenza elimatissima e
5203 1, 72 | imparassino grammatica da Prisciano e da Servio, e molto si
5204 pro, 6 | grazia, decore e tutte le sue pristine forze, e videsi offuscata
5205 4, 85 | e donde resti licenza a privare, o diminuire alla sino testé
5206 2, 78 | conceda e in tempo monstri non privartene. Interviene che alcuna volta
5207 2, 4 | amicizie diletto e piacere privatolo. E le condizione de' tempi,
5208 4, 41 | uccise, e sé stessi così privò del caro suo figliuolo.
5209 2, 75 | lodo quella verissima e probatissima sentenza di coloro, e' quali
5210 3, 52 | guadagnando per avéllo a' bisogni. Procaccia nella sanità pella infirmità,
5211 3, 363| sempre io avevo spazio a procacciarne del migliore.~
5212 3, 125| osservanza di buoni costumi procacciasse essere in grazia di qualunche
5213 1, 76 | e' quali con amore e fede proccurando l'onore e il bene de' figliuoli
5214 1, 37 | nuovo rifare; aspettare e proccurare quanto bisogna ad infinite
5215 pro, 10 | meco, come fate, facciate; proccurate el bene, accrescete lo onore,
5216 4, 126| festa d'ogni mio infortunio, proccurerà e glorierassi noiarmi e
5217 1, 88 | padri, tu così inverso di me proccurerai non mi caricare di guai
5218 1, 30 | quanto si può ottimo. Però si proccuri al bisogno avere la balia
5219 1, 50 | delle cose le quali noi proccuriamo perché siano utile e commode
5220 4, 49 | a mercantia ancora teco proccurranno e adatteranno qualche utile.
5221 2, 86 | infelice. In quello poi procede dalle cose, si vuole esservi
5222 4, 44 | prima tendere e con maturità procedere: ieri salutarli, e bastò
5223 4, 113| cosa in cosa dismettendola, procederemo con quelle ragioni quali
5224 2, 37 | queste avversità e tempestose procelle. E veggo e conosco questo,
5225 4, 35 | per altri loro principii e processi dimostrano prima la vera
5226 4, 50 | in loro siano affetti e proclinazioni d'animo e volontà, non manca
5227 2, 40 | quasi infinito numero crebbe procreando e allevando figliuoli. E
5228 2, 64 | populosa tolgasi moglie, procreasi figliuoli, come a conservalla
5229 1, 24 | provedere che ogni cosa procreata sé stessi conservi, ricevendo
5230 1, 60 | età conservare e all'altre procreate cose in molta parte giovare;
5231 2, 74 | che cagione fusse da Dio procreato l'uomo, rispose: «Ci ha
5232 2, 75 | grazia e lode, e apresso el Procreatore suo pietà e clemenza. Fermovvi
5233 4, 143| amici che le vivande, essere procreatrice della amicizia. E dicea
5234 1, 29 | essa primeva natura, la procreazione de' successori eredi, l'
5235 4, 70 | costui cura essere amato, ma procura di sue opere e spese trarre
5236 3, 297| fare ingiuria ad alcuno se procurano e' fatti suoi, o se danno
5237 1, 27 | sangue; e più abbiamo da procurarla tale che in casa seco porti
5238 3, 461| consiglierei e' padri che procurassino, Adovardo mio, ch'e' figliuoli
5239 2, 77 | per sé essere felici, poi procureranno la felicità de' suoi; e,
5240 3, 361| servirebbono male e non procurerebbono con diligenza le cose nostre.
5241 1, 79 | ringraziànne la fortuna, e procuriamo per l'avenire che non bisogni.
5242 3, 264| tuoi sempre sono amici. Procurono e' tuoi il bene e l'onore
5243 4, 135| in inimicizia, non costui procurri levare la malivolenza più
5244 4, 20 | simile alcuna destrezza e prodezza di membra e animo era stato
5245 4, 24 | meno che in queste simili prodezze superiore; e bastavami non
5246 3, 26 | masserizia! La gioventù prodiga e lasciva, Lionardo mio,
5247 4, 69 | uso e qual benivolenza la produca. Ponete qui animo, Battista
5248 2, 46 | formosa e atta a portare e produrti in copia bellissimi figliuoli.
5249 1, 24 | conservi, ricevendo da chi la produsse nutrimento e aiuto a perseverare
5250 1, 60 | none in sé perfetta e ben produtta natura.~
5251 4, 68 | dagli altri siti publici e profani, e forse ancora mancandoli
5252 4, 144| chiamato, ma correrà sé stessi proferendo a ogni tua avversità». E
5253 4, 26 | con molta larghezza ito a profererli e sollecitarlo se le prendesse,
5254 pro, 2 | al popolo e tra gli amici proferiano. E ancora domanderei se
5255 2, 61 | crudele, el quale sé stessi proferirà agli ultimi pericoli della
5256 1, 46 | esprimere e continuato proferirgli senza punto prima avergli
5257 3, 225| stessi incita a virtù, e proferiscesi ad opere faticose e degne
5258 4, 68 | il dì, molti ci salutano, proferiscono, non rari ci sono in aiuto,
5259 3, 123| abundanti promesse, copiose proferte, ogni cosa piena di fizione,
5260 4, 49 | sottomettono sé, e con industria profferendosi e quasi adescando rendono
5261 4, 26 | quasi adorandolo, ch'io gli profferia la famiglia nostra Alberta,
5262 2, 28 | potrei sanza maggiore memoria profferirle e aperto esplicarle; le
5263 4, 66 | ricusorono fatica, sé stessi profferirono a ricevere incommodi, spese
5264 1, 46 | quel medesimo ordine e sito profferiva le medesime loro parole.
5265 2, 23 | quali, loro costume, si profferivano e prendevano qualunque pericolo
5266 2, 50 | chi corre alla china, e proffero ciò che m'è più al dire
5267 1, 56 | ruina in quella golosità, se profonda in quella ostinata e caparbia
5268 pro, 7 | contaminare, dirupare e profondare quantunque ben alta, ben
5269 1, 26 | sottilissimo intelletto e di profondissima memoria, e così per tutti
5270 4, 136| furono incese le navi de' profughi Troiani da quella femina
5271 4, 72 | con chi non meriti sarà profuso e prodigo. E quanto mi pare,
5272 4, 140| asentite, racconterovvi a proibir la 'nvidia, donde poi nasce
5273 4, 72 | Ma seguita, Adovardo. Dio proibisca alla famiglia nostra tanto
5274 2, 42 | aumentata la repubblica di nuova prole e figliuoli. Sarà utile
5275 pro | Prologo.~ ~
5276 3, 123| truovi chi a te serbi o promessa o fede. E così ogni tua
5277 3, 217| lieto, tutta ti ride e ti promette grandissima ricolta, émpieti
5278 4, 66 | spada e insieme beùtone, prometteano mai l'uno in pericolo o
5279 1, 28 | riputarla da grande sentimento, prometterti fra te stesso assai buona
5280 2, 26 | nostra seguite quanto mi promettete, e io aspetto voi con ogni
5281 3, 447| chiedessono qualche uno altro, e prometteva di parlarne e adoperarsi
5282 3, 26 | bicchiere in mano giuravano e promettevano versare la vita, tutti questi
5283 2, 25 | e tanto più quanto tu ci prometti queste benché volgare amicizie
5284 2, 25 | famiglia utilissime, per cui ti promettiamo, Carlo e io, sempre in ogni
5285 4, 56 | apparecchiati e' sollecitatori e promettitori, quasi vinti dalla necessità
5286 2, 37 | tempesta, in tanti mali, prometto alla pazienza e fortitudine
5287 2, 87 | t'acusa, turbata ridice, promulga a tutti el vizio e il vituperio
5288 4, 121| con virtù e degne opere promulgando sue laudi molto stimasse
5289 4, 123| sarà pari pazzia quanto promulgar sé stessi iniquo, pusillanimo
5290 4, 66 | desiderano onore, e iudicano el promulgarsi noto fra le genti cosa essere
5291 4, 19 | E già era chi di questa promulgata opinione forse fatto avea
5292 4, 49 | desiderano te testimone e promulgatore della fama e lode sue. Quelli
5293 2, 82 | la volontà, affezione e prontitudine nostra verso la patria.
5294 4, 146| domandato da' discepoli pronunziasse qual de' suoi discepoli
5295 pro, 3 | fortuna molto estendersi e propagarsi a gloria, e sé stessi molto
5296 2, 42 | compagna e a desiderare propagazione, accrescimento e felicità
5297 2, 19 | virtù, le quali sì sono propie nostre che con altri alcuno
5298 1, 41 | occultissime ragioni di ferme e propinque cagioni, colle quali conosca
5299 2, 26 | la fortuna sieno facili e propizii a' vostri studii quanto
5300 4, 71 | condegno. Resta adunque quanto proponemmo esplicare, in che modo fra
5301 4, 50 | avea con arme occupata, proponendo in mezzo forse simili disputazioni,
5302 4, 135| al quale stava noiarti, e propose teco non solo non essere
5303 4, 56 | vinti dalla necessità e proposita occasione, dove prima ricusorono
5304 4, 45 | de' non ottimi cittadini propulsa e vendica l'iniurie ricevute
5305 1, 32 | misericordia alcuna! Senza cagione proscritti, senza ragione perseguiti,
5306 4, 20 | fussi in cena, dove molto proseguimmo ragionando come alla caccia,
5307 4, 126| coloro, e' quali benché iusto proseguitino sua vendetta, sono in parole
5308 3, 244| modo spererei Dio me ne prosperasse, e aspetterei acrescermi
5309 3, 158| fusse quantità di vecchi ben prosperi, diritti e vigorosi, stimarei
5310 pro, 7 | ragionevoli espettazioni prostendere e agrandire, ornare, mantenere
5311 4, 20 | convenirvi chi la ritenga e prosterna e sottenga, e simile cose
5312 4, 72 | più pregiare gli strani prosuntuosi che i suoi modestissimi
5313 2, 74 | uomini. Dalla quale sentenza Protagora, quell'altro antico filosafo,
5314 4, 57 | Carlo, se, dove a te qui protestai volerti udire e accettare
5315 2, 37 | e necessario defensore e protettore, così giacere grave. O fortuna,
5316 4, 24 | eccitava gli altri a pari far prova di sua virtù, a cavallo
5317 1, 54 | fanciugli non creschino provani e caparbii, e che non sieno
5318 1, 55 | vizio qual si vede questa provanità essere, non solo a chi ne
5319 1, 82 | il padre ignorante, che provarlo negligente. Chi s'avezza
5320 1, 30 | Né ancora mi stenderò a provarti quanto l'amore verso del
5321 2, 22 | quello fussi, el quale mi provasse mai oggi in questa età nostra
5322 1, 18 | affezioni d'animo in molti hanno provate. Ma per certo non credo
5323 3, 497| Meglio è avere gli amici provati che averli a provare. Ma
5324 4, 39 | piacque Mecenas, perché lo provava taciturno; piacqueli Agrippa,
5325 3, 293| apresenta e a tutto subito provede. Così faccia il padre della
5326 3, 357| s'adopera solo il verno provederai non stia per casa la state,
5327 3, 447| colui conveniva già stracco provedersi altronde.~
5328 1, 58 | sollecitudine, e non oscuro a provedervi colla discrezione e vigilanza,
5329 1, 42 | d'una opinione e volere, provedeva fra loro venisse ira niuna,
5330 2, 64 | necessità della famiglia provedevano, soleva licita essere e
5331 3, 293| bisogni provedere subito provegga. Non so, Lionardo mio, quanto
5332 1, 55 | Però proveggano e' diligenti e prudenti
5333 2, 54 | arà da non desiderarla. Provegghino i mariti non darsi alla
5334 3, 426| salutare con parole dorate. E proverrai ch'e' signori debitori,
5335 4, 2 | inutili. Credete a me, e proverrete così essere verissimo: cosa
5336 4, 16 | grazia tale, ch'e' da quel dì provide che a me nulla mancasse
5337 4, 40 | decreti rendette libera la provincia Asia dalle molte false iscritte
5338 4, 40 | acquistò apresso di tutti que' provinciali maravigliosa benivolenza,
5339 4, 146| di loro alcuno, persuase provocassero da sé el litigio. E Camillo
5340 2, 43 | disse Lorenzo, sta molto provvedere a tutti e' bisogni della
5341 1, 53 | fare le cose lodate bene e prudentemente, come diceano di Pelleo,
5342 1, 67 | pari lode e gloria. Vedi prudentissima e utilissima consuetudine!
5343 2, 23 | a monstrare sue forze e pruove. E così credo niuno non
5344 2, 12 | quella statua, quasi fermo e pubblico testimonio e segno dell'
5345 3, 125| vederci tra' primi luoghi publichi onorati.~
5346 2, 64 | matrimonii essere integrità e pudicizia. E non però sanza cagione
5347 2, 75 | a' superchi appetiti con pudore, modestia e desiderio di
5348 1, 25 | quanti infiniti pericoli e' puerelli stiano nelle dure braccia
5349 4, 125| Raccontono che da prima puerizia Aristide, quasi instigato
5350 3, 216| rotto. Costui ancora di Puglia ebbe quelli pini, e' quali
5351 1, 37 | sollecito scorgitore farà uno puledro mansueto e ubidiente, quale
5352 3, 112| LIONARDO Sta bene. Adunque la pulitezza, l'essercizio, la dieta,
5353 3, 230| civili vestimenti, sopratutto puliti, atti e bene fatti; colori
5354 2, 87 | tutte le nostre operazioni, pulitissimo e splendidissimo in vita,
5355 3, 214| alitando, sino entro al pulmone, ove giunte si pascono,
5356 3, 325| sì. E se queste adunque pultiglie tanto possono in una cosa
5357 1, 23 | che queste più veementi pungono e premono, quelle più soavi
5358 3, 324| truova Iddio essere severo punitore contro alle donne, quanto
5359 4, 6 | virtù che le ricchezze? Puoe forse in sì oscuro luogo
5360 4, 20 | amore quale quel re ad Aliso puose, perché ivi a fortissimo
5361 3, 327| assai maravigliarsi, io gli puosi a mente tutte le fanciulle
5362 4, 6 | che chi quanto e' vuole puote, costui pur per non essere
5363 2, 54 | son contento avere errato purch'io a voi n'abbia pòrto qualche
5364 | purché
5365 1, 44 | dieta e collo essercizio purgarsi e rafermarsi. A' fanciulli
5366 4, 136| colloquio, e discusso e purgato le cagioni dell'odio, indi
5367 1, 67 | facilissimi e ottimi modi subito purgherà ogni minimo vizio quale
5368 2, 11 | scusarmi, e assai con ragione purgherei quello quale tu forse riputassi
5369 4, 136| essere primo quale te stessi purghi presso a chi ti sia familiare,
5370 pro, 7 | mai riavere o rivedere la purpura e diadema nel suo qui in
5371 4, 126| che chi per negligenza e pusillanimità servile le soffra. Non però
5372 4, 123| promulgar sé stessi iniquo, pusillanimo e vilissimo? Nequizia troppo
5373 4, 33 | Parassagora affermava, si putrefà, o se, come ad Asclepiade
5374 2, 73 | tronco, da una statua, da un putrido cadavere a uno in tutto
5375 | qualch'
5376 | qualcosa
5377 3, 125| procacciasse essere in grazia di qualunche onestissimo e interissimo
5378 | quand'
5379 | quant'
5380 3, 96 | quanto? L'anno doppo al quarantotto, dico io bene? Anzi fu l'
5381 2, 79 | onori, e forse anche la quarta ne riporterebbe se non suppremo
5382 3, 56 | n'averà a gittare e' tre quarti pelle finestre, e può dire
5383 4, 26 | monete d'oro. Io quale el quarto dì doppo che furono chiesti,
5384 3, 208| possessioni, che portandovi uno quartuccio di sale ivi si potesse tutto
5385 4 | Liber quartus familie: de amicitia.~ ~
5386 1, 38 | all'auro, ricchezza, al quattrino.~
5387 | quei
5388 4, 8 | che ancora tagliata la quercia, le sole sue sotto terra
5389 4, 8 | inimicizia tra l'olivo e il quercio, che ancora tagliata la
5390 3, 254| accetto. Ma per diffinire la questione tua, presupponi tu, Lionardo,
5391 3, 18 | né forse meritava. E io queto, accigliato. Poi appresso
5392 2, 20 | la famiglia sua, mai però quiescono, anzi negli ultimi anni
5393 | quindi
5394 4, 21 | pascer bestie per solo dì quindici trastullarsi e, trastullo
5395 4, 40 | giovino chi nollo sa? Tito Quinzio Flamminio, dicono, perché
5396 2, 58 | Latini a Romolo, chiamòrollo Quirino, quegli altri a Leda Nemesis,
5397 3, 274| niuna rabbia tanto sarà rabbiosa quanto quella d'uno invidioso
5398 1, 29 | uno spento e freddo vi si raccende. Però forse sarà il meglio
5399 4, 52 | era dotto a innovarle e raccenderle già spente, e farle maggiori.~
5400 4, 26 | fermato el guardo a terra, raccolse insieme le mani, e per allora
5401 1, 2 | famiglia nostra, sì ancora per raccomandargli questi due miei figliuoli
5402 1, 30 | proprii figliuoli. Né starò raccontando qui quale con più amore,
5403 4, 125| degli altri scrittori si raccontano subito tornati da inimicizia
5404 4, 85 | e non molto a proposito raccontarla; onde negano a noi mortali
5405 4, 42 | infinite istorie e detti raccontarti, per e' quali arai ottime
5406 4, 24 | di queste cose altrove si racconterà, qui a me ora pare da preterirle.
5407 4, 13 | duca di Milano: appresso racconterò quale studio tenni in farmi
5408 4, 127| prìncipi di Persia perì? Non racconto que' Talani, quali, dice
5409 4, 125| Antigono coperti sorridendo gli raccontò la istoria, e fulli gratissimo
5410 4, 125| fato e forza de' cieli. Raccontono che da prima puerizia Aristide,
5411 1, 43 | natura quando presto si rachetano e la ricevuta iniuria si
5412 1, 36 | alle lettere o arme che a racogliere o coadunare denari! Non
5413 3, 274| vuole essere amico di chi racolga volentieri simili viziosi,
5414 1, 66 | Credo certo ogni ora che si racolgono a ripensare in che infamia,
5415 pro, 8 | avendogli noi qui in uno luogo racolti, voi con manco fatica abbiate
5416 1, 21 | quel parente e amico ti racomanda la più carissima cosa sua,
5417 1, 17 | monstrare che questo mio racomandarvegli, qual fo in presenza, doppo
5418 4, 25 | Dionisio, a costui che racomandasti? La vita tua?» Vide Dionisio
5419 1, 4 | mie cose gli fussero poco racomandate? Bene mi sarebbe più grato
5420 1, 9 | de' parenti e di ciascuno racomandatissimi e gratissimi. E così, o
5421 1, 21 | de' mancamenti in chi m'è racomandato n'arà ogni buono, ogni piatoso,
5422 1, 20 | tenerezza Lorenzo testé ci racomandava questi suoi, non perché
5423 1, 5 | e come ordino, e a chi racomando le care mie e amate cose;
5424 1, 3 | sarebbono a noi care e racommandate quanto tu vorresti, e quanto
5425 2, 13 | ne' gesti d'Allessandro raconta ch'ella amò un vilissimo
5426 3, 323| tutta la casa, ridutti come racontai serrati in camera, e lei
5427 3, 320| LIONARDO Ogni altra cosa. Ma e' racontano bene come e' confortavano
5428 4, 147| resta a dire della amicizia, racontarò qui a Battista e Carlo succinte
5429 3, 320| che in verità non fusse. E racontasi come e' persuadevano alle
5430 4, 85 | Per quali tutte brevissime raconte cagioni possiamo averare
5431 2, 56 | documenti suoi, quali succinte raconteremo. La donna adunque, quale
5432 2, 85 | gran parte di Toscana. Non racontiamo l'altre moltissime mercantie
5433 4, 149| rescinda, che cagion sia da racquistarla; e ora discurremmo qual
5434 4, 138| lunghi dì fatto maggiore e raddurato, scommuove ogni ordine a
5435 1, 19 | furiosissima. Ma vedesi quello non rade volte per disdegno, per
5436 pro, 8 | nostro officio volerveli radunare e tutti insieme congregarvegli,
5437 4, 113| avallava. Così noi lasceremo radurarlo in quel primo disuso; poi
5438 1, 44 | collo essercizio purgarsi e rafermarsi. A' fanciulli che sono per
5439 1, 29 | desiderio del tôr donna si rafreddi.~
5440 4, 52 | l'arme, a quest'altro el ragazzo, e a tutti quello di che
5441 2, 63 | dispartite. Né mai si potrà tanto raggiugnere el già diviso legno che
5442 4, 33 | poco saputo a ritrarlo e raggiugnermelo di vera amicizia, quale,
5443 4, 120| opera nocendoli retundere e raggroppare quella dicace e troppo disciolta
5444 4, 121| preponesse vendicarsi, quale raghiando el disturbasse? O quale
5445 4, 128| e simili? Veggio vi sono ragionandone odiosi. Pertanto ogni crudelità
5446 1, 58 | t'ho bene inteso e nel ragionar ben compreso, tu vuoi ch'
5447 1, 4 | questo piacere d'avermi e ragionarmi con voi e con gli amici,
5448 4, 126| e lieto, saralli voluttà ragionarsi meco di cose a me utile,
5449 3, 218| la festa sotto l'ombra ragionarti piacevole del bue, della
5450 2, 8 | atte a quello di che noi ragionassimo. E in questo molto mi piacerà
5451 1, 22 | fanciulli tuoi. E mentre che tu ragionavi, testé mi parse dubitare
5452 2, 39 | proposito nostro, del quale ragioneremo quanto potremo aperto e
5453 4, 138| viziando ogni intimo suo ragionevol pensiero e iusto consiglio.
5454 3, 293| consuetudine. Voi vedete el ragno quanto egli nella sua rete
5455 1, 45 | ossa de' molti morti ivi ragunate, le quali poi a tempo benché
5456 2, 43 | accrescimento della famiglia, e ragunisi fra tutti una competente
5457 1, 3 | licita. E' mi pare vederti ralleggerito, e spero tu stessi potrai
5458 3, 381| vedendo me lieto ancora si rallegrasse, e vedendo me stare tristo
5459 1, 7 | della famiglia correggere e ramendare con parole più tosto ragionevoli
5460 3, 341| fusse onestissima, sempre li ramentai qualunque cosa io conosceva
5461 2, 34 | di cosa in cosa mi verrò ramentando. Solo reciterò e' perfettissimi
5462 1, 31 | officio de' padri più tosto ramentarsi e rendere grazia de' molti
5463 3, 307| cianciando con una femmina non vi ramentate che ogni cosa possono le
5464 3, 118| LIONARDO Però dice, Battista, - raméntati quello terenziano Demifo, -
5465 2, 20 | Quella Flora bellissima, ramèntati, la quale formosissima fu
5466 3, 307| marito o degli altri uomini; ramentavagli che sempre si vide questo
5467 pro, 10 | verso la famiglia doversi, e ramentavano si facesse. Leggetemi e
5468 4, 49 | Tu con ciascuno di questi ramenterei immitassi Alcibiade, quale
5469 2, 12 | gloria civile e amplissima. Rammentami fra gli antichi di Pompeio
5470 2, 23 | essere licito. E dove ti rammenterai di quello Sofocles antico
5471 4, 44 | piglia la somma foglia del ramo, poi prende la vetta più
5472 1, 55 | per le radici, poi si vede rampollare più e più astili e rami,
5473 1, 55 | pare che da molte parti rampolli altri assai vizii. Vedesi
5474 1, 30 | piccola piagolina a uno tenero rampollo più nuoce che due grandi
5475 1, 30 | male contenta, piena di rancore e gravezza d'animo, rendere
5476 4, 136| lusinghe e blandizie aumiliò e rapacificò Tisaferne, quale per troppa
5477 pro, 1 | lo suttrasse, niun se lo rapì? E pare a me non prima fusse
5478 pro, 7 | invalida e debolissima a rapirci qualunque nostra minima
5479 3, 158| aranno bisogno, né voglia di rapire l'altrui, anzi aiuteranno
5480 3, 260| che se uno strano se gli rapisse?~
5481 3, 275| sogliono e' viziosi con loro raportamenti e false accusazioni, godendo
5482 4, 27 | competitori, non come molti fanno raportando e traendoli in invidia e
5483 3, 274| quanto quella d'uno invidioso raportatore. E chi pasce simili scelerati,
5484 3, 102| Cosa maravigliosa e troppa rara in questa età.~
5485 3, 353| perda, e poi riavutola tu la rasegnerai al luogo suo, ove, se sarà
5486 3, 354| veduti, né hanno chi gli rasegni, quelli allora gettano via
5487 3, 353| all'altra. E così tutte si rasettino in lato ove ciascuna per
5488 3, 305| mia fra pochi giorni fu rasicurata in casa mia, e già il desiderio
5489 4, 29 | dimostra, che di cucuzzolo raso non bene si cava pelo. E
5490 3, 353| serrate, pènsavi bene e rassettale meglio. E se tu vorrai che
5491 3, 309| ciascuna cosa s'avesse a rassettare, io gli dissi: «Moglie mia,
5492 3, 210| dimanderà che tu spenda in rassettarli la capanna e riedificare
5493 2, 56 | membri suo' non sono bene rassettati. E ho detto.~
5494 1, 56 | tanto corrotto, e che gli rassetti la mente malcomposita, che
5495 3, 353| dolersi troppo essere stata ratta e subita a rendermi risposta.
5496 2, 36 | paresse d'andare più adagio, rattenetemi, però che io in questa materia
5497 2, 48 | nel parentado, con parole rattenute e lento, pare ogni piccola
5498 4, 49 | contro, sono ad amare tardi e rattenuti, in qual numero e' vecchi,
5499 4, 14 | non mi si desse tardo e rattenuto ad interporsi per farmi
5500 3, 14 | ch'io volea; vennine qua ratto. Se in questo mezzo salutassi
5501 1, 55 | diventa furone, decettore, rattore, e dassi a bruttissimi essercizii
5502 4, 125| due insieme in una rete ravolti fieli, gli predisse ancora
5503 3, 246| malizia, credi che spesso razzolandovi e ricercandovi di leggieri
5504 3, 124| degno e proprio d'animo reale stare in vita non avendo
5505 2, 16 | basse le volontà e apetiti reali, porre in sì eccelsa dignità
5506 1, 88 | caricare di guai e di continua recadia, la qual cosa dubito non
5507 2, 8 | ancora esserciti la memoria recando a mente sentenze, autorità
5508 pro, 7 | medesimi essere dal suo vero recettaculo e nido esterminata e perduta?
5509 3, 298| nostro, volendo che l'uomo rechi a casa, la donna lo serbi.
5510 4, 138| de' marmi tenero era da reciderlo con l'unghie, poi cresciuto
5511 2, 62 | qui allegarne storie, né recitarne essempli. In questo veneno
5512 2, 76 | se non necessarie queste recitate cose a provare quanto io
5513 2, 79 | dalla moltitudine, e in le recitazioni del veduto spettaculo forse
5514 4, 13 | re di Napoli: poi ultimo reciteremo con che maniere osservai
5515 2, 34 | mi verrò ramentando. Solo reciterò e' perfettissimi e utilissimi
5516 pro, 4 | virtuosi. El secondo libro recitò quali cose s'avessero a
|